Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

INTERVISTA A GIAN MARCO SCAVOLINI, RESPONSABILE UFFICIO QUALITÀ E AMBIENTE SCAVOLINI

Gian Marco Scavolini_creditsFILIPPOROMANO

Siete anche Voi un’azienda certificata, a quando risale la prima Vostra Certificazione?

Da sempre consideriamo la qualità come una delle nostre priorità: per questo motivo, sin dai primi anni ’90 abbiamo iniziato a lavorare alla costituzione di un sistema di Gestione della Qualità basato sulla norma UNI EN ISO 9001. La certificazione del sistema Qualità risale al 1996, rilasciata dal prestigioso organismo internazionale SGS. Certificazione poi costantemente aggiornata, secondo regole precise di sorveglianza e rinnovo ed estesa, nel 2012, anche al settore arredo bagno e arredo living.

Attualmente di quali e quante certificazioni siete in possesso e con che Organismo?

Qualità dei prodotti, tutela dei dipendenti, del territorio e dell’ambiente sono per noi da sempre valori imprescindibili.

Per quanto riguarda la sostenibilità ambientale, dagli inizi del 2000 abbiamo implementato un Sistema di Gestione Ambientale basato sulla norma UNI EN ISO 14001, che nel 2004 ha ricevuto la certificazione da parte di SGS.

Rispetto alla tutela dei dipendenti, dal 2008 abbiamo ottenuto, come primo gruppo industriale nel settore cucine in Italia, la certificazione OHSAS 18001 sui Sistemi di Gestione della salute e della Sicurezza sul Lavoro, a testimonianza del grande impegno e della profonda attenzione sempre dimostrata verso i nostri lavoratori.

L’abbinamento sinergico dei tre sistemi (incluso quello di Gestione della Qualità) ci ha permesso di ottimizzare le prestazioni aziendali e il perseguimento di quel “miglioramento continuo” che è l’obiettivo primario richiesto dalla normativa internazionale e dalla Politica Aziendale. A conferma dell’impegno profuso, nel 2008 siamo stati insigniti con il MERIT AWARD, un prestigioso riconoscimento conferito da SGS alle Aziende che si sono particolarmente impegnate dal punto di vista del controllo di qualità, della sicurezza, dell’ambiente e della responsabilità sociale.

Nel 2012, abbiamo poi ottenuto il prestigioso attestato “COSMOB Qualitas Praemium Indoor Hi-Quality”, aderendo allo schema di certificazione volontario, promosso dal Centro tecnologico per il settore legno-arredo COSMOB, che permette di tenere sotto controllo le emissioni di sostanze inquinanti e che posiziona le cucine Scavolini secondo gli standard di riferimento per l’inquinamento indoor, come definito dal regolamento statunitense LEED (acronimo di Leadership in Energy and Environmental Design) per il credito IEQ 4.5.

In poche parole, come descriverebbe la Qualità delle cucine Scavolini da un punto di vista del prodotto e del sistema?

Per noi qualità significa ricercare materiali affidabili, robusti e dal design che dura nel tempo, affinché il prezzo rispecchi l’autentico valore del prodotto. Uno dei più importanti vantaggi di scegliere una grande marca come Scavolini sta nella certezza di una qualità ai massimi livelli consentiti oggi dalle tecnologie, dai materiali e da un sofisticato processo industriale. Svariate sono le attenzioni che poniamo affinché il prodotto consegnato all’utilizzatore soddisfi pienamente le sue aspettative, concretizzate ad ogni livello aziendale, come ad esempio la progettazione (in cui rientrano la pianificazione, i calcoli e le prove di laboratorio), la produzione (con impianti e macchinari di nuova tecnologia), la formazione del personale e i controlli e le prove finali per minimizzare il rischio di errori o difetti. Eseguiamo oltre 500 prove di laboratorio ogni anno su prodotti e materiali, sia internamente, presso il nostro laboratorio, sia esternamente, presso importanti e qualificate strutture.

In un’ottica di miglioramento continuo, come siete posizionati rispetto all’internet delle cose?

In quanto produttori di mobili, e quindi “dell’hardware della cucina”, per rimanere in tema tecnologia, e non del “software”, tipico invece di chi produce elettrodomestici, l’internet delle cose e la domotica sono argomenti che non ci coinvolgono in prima persona. Certamente è un tema di grande attualità al quale guardiamo con grande attenzione e siamo sicuri che la cucina del domani sarà sempre più connessa e interattiva.

Foto: Filippo Romano

2016-06-09T08:48:00+01:00Giugno 9th, 2016|Arredamento|
Torna in cima