Entro il 2020 l’Internet of Things (IoT) creerà un valore economico a livello mondiale pari a 1,9 trilioni di dollari con oltre 30 milioni di device connessi alle rete Internet (già oggi i dispositivi connessi globalmente sono 10 milioni). Sono le ultime previsioni rese pubbliche dalla società di analisi americana Gartner. Siamo profondamente convinti che non si tratti solo un nuovo paradigma Ict ma di un fenomeno dirompente che sarà in grado di ridefinire i confini dei mercati esistenti offrendo alle aziende enormi benefici attraverso nuovi scenari e differenti modelli di business.
di Nicoletta Boldrini, marketing & communication manager di Gruppo ROLD S.p.A
Dalla nostra prospettiva, due filoni del più generale tema IoT a noi molto caro da ‘tenere sotto’occhio’ sono l’Internet of Lights e il cosiddetto Social Lighting.
L’illuminazione gioca un ruolo importante per il benessere e lo stile di vita degli individui: un uso consapevole della luce, sorgenti luminose efficienti con una resa cromatica sempre più vicina alla luce solare, la gestione real-time automatizzata, dinamica e flessibile, sono tutti elementi che contribuiranno a migliorare la qualità della vita delle persone nei luoghi di lavoro, nelle scuole, negli ospedali, nella case, nelle mense, nei ristoranti. Il benessere e la qualità della vita sono al centro dell’attenzione e l’illuminotecnica diventa uno strumento abilitante.
Comprendere gli effetti biologici e sociali della luce sull’uomo è uno dei passi fondamentali per renderla realmente ‘smart’. L’Internet of Things si è ormai esteso all’Internet of Lights, ma cosa rende intelligenti le ‘cose’? Insieme al centro di ricerca e-Services Life & Health dell’Ospedale San Raffaele, che si focalizza sullo Human Factor, il ‘volto umano’ dell’Internet of Lights, abbiamo recentemente avviato un progetto di ricerca e sviluppo proprio su questo fronte.
Ma gli scenari futuri che si prospettano per le aziende manifatturiere, in generale, sono innumerevoli. L’Internt of Things diventa un modello attraverso il quale gestire in modo intelligente e consapevole i consumi energetici, per esempio, elemento da non sottovalutare in aziende manifatturiere ‘energivore’ che necessitano di enormi volumi di potenza elettrica per i propri impianti produttivi. Non solo, la conoscenza approfondita sull’utilizzo che si fa concretamente di un elettrodomestico, volendo citare un altro esempio, attraverso la trasmissione sicura dei dati di consumo energetico, potrebbe addirittura portare le imprese che operano nel settore a ridefinire le proprie politiche di post vendita attraverso servizi di manutenzione preventiva e customer care mirati… è proprio questo uno degli esempi più calzanti quando si parla di ‘ridefinizione dei modelli di business’ passando dalla ‘pura’ vendita di un prodotto alla proposta di servizi.
Le moderne tecnologie consentono di controllare e monitorare il consumo energetico delle apparecchiature elettriche ed elettroniche attraverso innovativi sistemi che richiedono però investimenti non banali (domotica, sistemi wi-fi, nuovi protocolli di comunicazione, ecc.).
Gruppo ROLD supera queste barriere propendo un sistema di smart power monitoring accessibile a tutti e senza interventi infrastrutturali alle sedi aziendali o alle abitazioni. ROLD ha infatti sviluppato, insieme a Tekpea, società americana specializzata in ambito smart metering con sede a Palo Alto, alcuni dispositivi elettrici che integrano un sistema di controllo in grado di verificare con precisione l’energia assorbita e consumata dai vari dispositivi che si intende monitorare, da tutti gli elettrodomestici comunemente presenti nelle abitazioni private a tutti i sistemi che necessitano di una ordinaria presa di corrente elettrica per funzionare (sistemi di illuminazione, sistemi di condizionamento, macchine produttive, impianti industriali, apparecchiature elettriche ed elettroniche presenti in negozi, magazzini, laboratori, alberghi, centri sportivi, ecc….).
I plugins ROLD (prese ‘intelligenti’ di corrente) e i sistemi embedded, infatti, sfruttano la comune power line (linea di corrente elettrica) per raccogliere e inviare i dati relativi al consumo elettrico e possono essere applicati a qualsiasi tipologia di apparecchiatura elettrica per effettuarne un sicuro energy management and control. L’utente può monitorare e gestire i propri consumi in modo del tutto indipendente attraverso una semplice App direttamente dal proprio tablet o smartphone oppure attraverso un portale web accessibile via browser Internet. Il primo step per noi è stato sviluppare un nuovo sistema di ‘monitoring embedded’, integrato all’interno della plafoniera delle lampade LED che produciamo e vendiamo: sfruttando la linea elettrica per la trasmissione dei dati, il nostro sistema integrato consente di effettuare un vero e proprio controllo sull’utilizzo della singola lampada o di gruppi di lampade. L’intelligenza inserita nel sistema, infatti, non soltanto permette di verificare in tempo reale l’effettiva spesa energetica da parte della lampada, sia in termini di consumo di watt sia in termini economici, ma ne consente un ‘utilizzo intelligente’, controllato e gestito, attraverso la creazione di scenari d’uso modellabili a seconda della specifica applicazione della lampada e del contesto in cui è installata. Il tutto sempre attraverso la trasmissione dati via power line. Il sistema ROLD SmartPower è già applicabile a qualsiasi dispositivo, non solo quindi ai sistemi di illuminazione (dai quali siamo partiti semplicemente perché naturalmente applicabile alle lampade di nostra produzione).
Traendo alcune conclusioni sull’IoT quale elemento tecnologico abilitante il business, riteniamo ci sia ancora moltissimo da scoprire e realizzare. Noi siamo convinti che un’azienda manifatturiera che intende evolvere e continuare a raccogliere successi debba saper guardare avanti, nel lungo periodo, investendo risorse (non solo economiche ma anche e soprattutto di tempo e competenze) e trovando il coraggio per ‘sperimentare’ il potere dell’innovazione, senza ovviamente trascurare efficienza, sicurezza e governance.