Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

INTER CITY 4.0

L’iniziativa ha lo scopo di affrontare, in chiave semplice e colloquiale,  il tema dell’innovazione tecnologica e delle sue ricadute su Aziende, Pubblica Amministrazione e Cittadini. Durante i tre incontri si cercherà di dare una lettura, in chiave prospettica, a quella che viene definita la quarta rivoluzione industriale. Le nuove tecnologie hanno già cambiato il nostro modo di vivere, basti pensare al cellulare o ai social media. Enormi quantità di dati saranno oggetto di  analisi predittive e il concetto stesso di privacy sarà sempre di più messo in discussione.

La quarta rivoluzione industriale sta già cambiando la nostra vita e tutti dovranno necessariamente acquisire nuove competenze per imparare a governarla. Il rischio di esclusione, sociale e lavorativa, per chi non si adeguerà è molto forte! Esiste quindi un reale rischio di frattura non solo tecnologica, ma anche sociale. Imprenditori,  Amministratori e soprattutto Studenti dovranno essere fra  i primi a farsi trovare pronti e preparati, non solo tecnicamente, ma anche socialmente perché in un futuro, non troppo lontano, alcuni di loro dovranno compiere scelte di grande impatto sociale. E’ vero che nelle  rivoluzioni industriali passate si sono creati più posti di lavoro di quelli che si sono persi; in questa quarta rivoluzione industriale non siamo così sicuri possa ripetersi.

La domanda è: “saremo in grado di decidere fino a che punto converrà adottare nuove tecnologie a discapito dei posti di lavoro?”

Se ne parlerà durante i tre incontri che saranno condotti da:

Giovanni Anselmi – Laboratorio Industry 4.0 – con il contributo di  A.P.I. Associazione Piccole e Medie Industrie – Stefano Valvason – Direttore Generale

Per Città Metropolitana di Milano sarà presente Franco D’Alfonso

Martedì 30 Gennaio: Imprese, Territorio e Professioni

  • Paolo Barbatelli – Chief INnovation Officer  Gruppo Rold S.p.A.
  • Claudio Provetti – Presidente Federazione CISQ, membro del BoD di IQNet,  Advisor per 4SPC
  • Mattia Granata – Vicepresidente AFOL Metropolitana

Mercoledì 7 Febbraio: Una P.A. Sostenibile

  • Cristina Tajani in rappresentanza del Comune di Milano
  • Riccardo Taverna – Direttore area sostenibilità ed economia civile Aida Partners Ogilvy PR
  • Angelo Colombini – Segreteria nazionale Cisl

Mercoledì 28 Febbraio: Cittadini generatori di dati a loro insaputa

Sono previsti più ospiti, fra questi:

  • Diego Liberati: PhD – dirigente CNR docente al Politecnico di Milano
  • Avvocato Claudio Guttadauro – Esperto in Diritto delle Nuove Tecnologie e della Privacy

Gli incontri sono gratuiti con registrazione obbligatoria causa posti limitati

registrazione@agenziaqualita.com

Si terranno presso Città Metropolitana, via Vivaio 1, Milano

Sala degli Affreschi – Orario 16.30 – 18.30

Ufficio Stampa: Agenzia Qualità – 392 4878365

2018-01-25T15:41:01+01:00Gennaio 17th, 2018|Eventi, In evidenza, Industry 4.0|
Torna in cima