INSIDE AGENCY AL FIANCO DELLE AZIENDE
Legittimi i controlli dei lavoratori effettuati tramite agenzia investigativa. A dichiararlo è la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la recente sentenza n. 8373 del 4 aprile 2018.
Il caso affrontato dalla Cassazione riguarda il licenziamento di un lavoratore sorpreso, in seguito ad un’indagine investigativa, ad occuparsi, per oltre 10 giorni e durante l’orario di lavoro, di affari privati in luogo appunto dell’espletamento della prestazione lavorativa.
Secondo la Corte in questo caso l’attività di controllo è lecita: il controllo era infatti volto ad accertare, non certo le modalità di adempimento dell’obbligazione lavorativa, bensì le ragioni dell’assenza del dipendente dal luogo di lavoro e il conseguente mancato svolgimento della prestazione.
“Le disposizioni dell’art. 2 dello Statuto dei lavoratori non precludono al datore di lavoro di ricorrere ad agenzie investigative … e giustificano l’intervento in questione non solo per l’avvenuta prospettazione di illeciti e per l’esigenza di verificarne il contenuto, ma anche in ragione del solo sospetto o della mera ipotesi che illeciti siano in corso di esecuzione … Le garanzie degli artt. 2 e 3 citati operano, infatti, esclusivamente con riferimento all’esecuzione della attività lavorativa in senso stretto, non estendendosi, invece, agli eventuali comportamenti illeciti commessi dal lavoratore in occasione dello svolgimento della prestazione che possono essere liberamente accertati dal personale di vigilanza o di terzi” (cfr. da ultimo, Cass. 04.04.2018 n. 8373)”.
L’assenteismo aziendale è un fenomeno che si palesa attraverso l’assenza reiterata di un lavoratore dal luogo di lavoro manifestandosi in particolare attraverso assenze immotivate, mancato rispetto dell’orario normale di lavoro, fruizione smisurata di permessi retribuiti, richieste ricorrenti di permessi per malattia, mancanza di puntualità. Negli ultimi anni, con sempre maggiore frequenza, le aziende ricorrono ad agenzie investigative per essere supportate nella lotta all’assenteismo dei dipendenti, individuando ogni strategia idonea a circoscriverne l’entità e a limitarne gli effetti negativi non solo sulla produttività bensì sul costo del lavoro.
“Il 40 % delle nostre indagini si focalizza sul fenomeno dell’assenteismo dei dipendenti”- afferma Salvatore Piccinni, Senior Security e Intelligence Analyst di Inside Agency, agenzia specializzata nella gestione del rischio aziendale, con sedi in USA, Russia, Emirati Arabi, Brasile, Svizzera, UK, Hong Kong e Sudafrica e presente anche in Italia, nelle città metropolitane di Milano e Roma – “La nostra attività consiste nel condurre attività investigative mirate, con la finalità di reperire e documentare tutti quegli elementi di prova utili a legittimare, in sede giurisdizionale, il licenziamento nei confronti del dipendente che, in violazione degli obblighi di correttezza, buona fede e lealtà, abbia tenuto un comportamento scorretto tale, dunque, da compromettere quel vincolo fiduciario insito nel rapporto di lavoro subordinato.I casi di assenteismo stanno crescendo a dismisura”– continua Salvatore Piccinni.
“Siamo di fronte ad una problematica economico e sociale che può esprimersi in vari modi e forme – conclude Salvatore Piccinni – ed, in quanto tale, merita un’attenzione particolare e un trattamento adeguato da parte di tutti gli addetti ai lavori. È doveroso intervenire con maggiore incisività e rigore nei confronti del dipendente che non adempie al proprio dovere, ossia nei riguardi di colui che, assentandosi senza giusta causa, arreca un danno all’azienda per cui lavora.I nostri clienti si affidano a noi con la certezza di ottenere dei risultati concreti e da sempre, la professionalità e la competenza che ci contraddistinguono, ci hanno permesso di raggiungere un livello ottimale di soddisfazione che va oltre ogni aspettativa”.
INSIDE, certificata ISO 9001:2015, è una agenzia specializzata in Intelligence, Investigazioni, Analisi del Rischio, Cyber Security, Bonifiche Elettroniche e Digital Forensics, con sede centrale a Lugano, uffici in USA, Russia, Emirati Arabi, Brasile, Svizzera, UK, Hong Kong e Sudafrica, è presente anche in Italia, con uffici nel centro di Milano e Roma.