Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Innovazione e Qualità nel rispetto della tradizione e del territorio

linea-up

L’azienda Arrigoni Battista S.p.A. nasce esattamente cent’anni fa, nel lontano 1914, ad opera del suo fondatore, Battista Arrigoni, originario della Val Taleggio, valle a forte vocazione lattiero casearia. Oggi, con un fatturato di circa 30 milioni di euro, 80 dipendenti ed un mercato in espansione verso l’export, la cui quota in termini commerciali si attesta intono al 20%, l’azienda è sempre solidamente nelle mani della famiglia Arrigoni, giunta alla sua quarta generazione.

Battista Arrigoni, già emigrato in Texas sull’onda migratoria della fine del 1800, rientra in Italia nel 1914 per la chiamata alle armi e qui, successivamente, fonderà la sua Azienda nel comune di Pagazzano. È inizialmente un’attività prettamente agricola che ben presto, però, si attrezza per divenire anche azienda di trasformazione del latte: un piccolo caseificio, proprio all’interno del paese di Pagazzano, a fianco delle stalle adibite all’allevamento di bovini e di suini, dove si produceva soprattutto Taleggio di cui la famiglia Arrigoni conosceva bene la ricetta ed i metodi di produzione, ma anche formaggi duri, da grattugia, esportati poi anche all’estero. Col tempo la produzione si arricchisce di altri prodotti, come il Gorgonzola ed il Grana Padano, che allora non era ancora tutelato dal Consorzio.

Negli anni ’50 Arrigoni Battista S.p.A. diviene fornitore di Taleggio per noti marchi commerciali. Una decisione importante che si traduce in un notevole aumento dei volumi di produzione e che crea la necessità di spostare gli allevamenti e di ampliare il caseificio nella configurazione che ha ospitato la produzione sino alla fine degli anni ’90, quando infine si diede forma alla nuova struttura produttiva nell’attuale sito di via Treviglio.

Questa nuova struttura si sviluppa su di un’area di 60.000 mq di cui circa 15.000 coperti. Ogni locale dello stabilimento odierno è climatizzato con moderni impianti di ventilazione e lavora costantemente in sovrapressione. Qui vengono effettuate le produzioni di Taleggio DOP, Gorgonzola DOP, Quartirolo Lombardo DOP, Formaggio Italico, Primosale e Crescenza oltre a quelle di alcuni dei formaggi detti “Unici”, quali Maggengo, Torregio, Lucifero e Rossini.

È di fondamentale importanza sottolineare che per ogni tipo di formaggio l’intero ciclo di lavorazione del latte (stufatura, stagionatura e confezionamento) avviene completamente all’interno degli impianti di Pagazzano.

Arrigoni Battista S.p.A. è certificata secondo la norma ISO9001 e gli standard BRC e IFS dal 2008.

Gli adeguamenti necessari per poter ottemperare ai requisiti richiesti da queste certificazioni hanno dato spunti di miglioramento del processo produttivo e del sistema di gestione e controllo della qualità che, applicati quotidianamente hanno ottimizzato il metodo di lavoro migliorandone le garanzie di qualità, sicurezza e costanza dei prodotti. Le certificazioni hanno avuto anche, come ricaduta l’ampliamento del ventaglio dei clienti in quanto la riconoscibilità internazionale degli standard ha permesso di rispondere alle esigenze di diversi nuovi mercati.

Il caseificio ha una capacità produttiva di più di 2.000 quintali di latte al giorno sviluppabili su due diverse linee di produzione. Inoltre parte della produzione viene realizzata con latte proveniente da Agricoltura Biologica. Nei comuni limitrofi a Pagazzano, si trovano le aziende agricole di proprietà, sedi degli allevamenti bovino e suinicolo. Il tutto è attorniato da circa 400 ettari di terreni in conduzione.

L’allevamento bovino è composto da circa 900 esemplari di alta genealogia di cui 500 sono vacche in lattazione. Le razioni alimentari per gli animali sono preparate nello stesso mangimificio aziendale e sono basate su foraggi che provengono per la maggior parte dai terreni in conduzione. Il latte attualmente trasformato proviene sia dall’allevamento bovino di proprietà sia da altre aziende agricole, tutte certificate e legate da contratti che in alcuni casi si protraggono da più di vent’anni, che risiedono nell’area a Km Zero, cioè entro in un raggio massimo di 50 km dal caseificio.

Il latte ad ogni consegna in azienda è controllato da personale qualificato e secondo i criteri dettati dalle autorità sanitarie di competenza. La principale linea di produzione è automatica, a bacinelle di modernissima concezione e di avanzata automazione, pensata in maniera tale da poter garantire sempre la massima attenzione alla qualità e alla differenziazione del prodotto a seconda del canale di destinazione finale. La seconda linea di produzione, più tradizionale, è concepita con classiche caldaie polivalenti e viene utilizzata prevalentemente per la produzione dei formaggi erborinati e degli “Unici”.

Sempre all’interno del caseificio ci sono due diverse zone di stagionatura, una dedicata agli erborinati e l’altra alla stagionatura di formaggi a crosta lavata. Tutte le celle di stagionatura sono dotate di un sistema di climatizzazione dinamico che consente di creare le condizioni ideali per la maturazione del prodotto. Infine, tecnologia e flessibilità sono sempre state alla base dello sviluppo dell’area di confezionamento, suddivisa in diversi reparti: Gorgonzola, Formaggi stagionati a crosta lavata e Formaggi freschi.

Grazie ai moderni impianti, è possibile soddisfare ogni tipo di richiesta legata alla porzionatura con metodi di confezionamento in atmosfera protettiva, termo-retraibile, sottovuoto e termosigillatura.  Le sfide per il futuro sono molteplici, mirate all’ampliamento della gamma ed ad una costante ricerca in termini di miglioramento qualitativo dei prodotti in essere.

La sicurezza alimentare ed il rapporto con il cliente sono di sicuro il punto di partenza per creare tutto questo e permettere all’azienda di raggiungere altri prestigiosi traguardi nei prossimi anni sia in Italia, sia all’estero.

2015-10-12T21:20:13+01:00Febbraio 25th, 2015|Alimentari|
Torna in cima