Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Infrastrutture Lombarde: acceleratore di sviluppo

E’ questa la definizione che più si addice a Infrastrutture Lombarde, la società di capitali di Regione Lombardia nata per gestire e valorizzare il patrimonio regionale e per coordinare la realizzazione di nuovi progetti infrastrutturali in attuazione al “Piano straordinario per lo sviluppo delle infrastrutture lombarde 2002/2010”.

Concretizzando gli indirizzi strategici stabiliti da Regione Lombardia, da un lato ILSpA promuove la messa a reddito, la conservazione, il miglioramento e l’incremento del patrimonio immobiliare di proprietà regionale e degli altri asset reali ad esso collegati; dall’altro favorisce lo startup e la realizzazione di nuovi progetti infrastrutturali, nonché la conservazione, il miglioramento e l’incremento dei beni infrastrutturali esistenti. Infine, svolge il compito di soggetto aggiudicatore, ai sensi delle vigenti norme regionali, nazionali e comunitarie sugli appalti.

Palazzo-Lombardia-300x199

Acceleratore di sviluppo.

Il marchio di Infrastrutture Lombarde è presente nella prestigiosa sede di Palazzo Lombardia a Milano e negli ospedali di Niguarda, Legnano, Vimercate e Como.

Sul fronte delle infrastrutture sanitarie ILSpA è responsabile dell’esecuzione dei lavori di costruzione o di riassetto di 27 strutture ospedaliere distribuite su tutto il territorio regionale, che nel loro complesso mettono a disposizione dei cittadini lombardi oltre 6.500 nuovi posti letto e più di 150 sale operatorie.

Il-cantiere-della-BreBeMi-300x200

Infrastrutture Lombarde, anche attraverso la sua controllata CAL (Concessioni Autostradali Lombarde SpA) è impegnata nell’incremento della dotazione autostradale regionale. Tra i progetti di punta vanno ricordate le 3 grandi opere BreBeMi, Pedemontana e TEEM, e le autostrade regionali Cremona-Mantova e Broni-Pavia-Mortara.

Infrastrutture Lombarde si occupa inoltre della valorizzazione e riqualificazione del patrimonio immobiliare di interesse storico-artistico, come nel caso del Palazzo Bagatti Valsecchi di Milano e della Villa Reale di Monza, utilizzando anche strumenti di finanza innovativa come il project financing.

La leadership della società regionale si è imposta anche nel settore del facility management: ILSpA gestisce infatti le attività di hard e soft facilities dell’intero patrimonio immobiliare di Regione Lombardia e di tutte le sedi in uso, per una superficie complessiva di circa 370mila metri quadrati.

Villa-Reale-di-Monza-300x200

Tutto questo non sarebbe però possibile se l’azienda non si fosse dotata di un efficiente ed efficace Sistema di Qualità interno. Infrastrutture Lombarde ha ottenuto fin dal primo anno di attività, nel dicembre 2005, la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità in conformità alla norma internazionale UNI EN ISO 9001.

Il riconoscimento attesta l’impegno profuso da parte dell’intera organizzazione, costantemente orientata al raggiungimento della massima qualità possibile. Non solo un’attestazione formale dunque, ma un obiettivo concreto e strategico riconosciuto come garanzia di eccellenza e affidabilità che si conferma di anno in anno.

Logo-Ilspa-300x92

Dal 2006 la società aderisce al Sincert (ora Accredia), l’Ente unico nazionale di accreditamento.

Innovazione e qualità rappresentano dunque gli “ingredienti” necessari per garantire efficacia ed efficienza nella realizzazione dei progetti intrapresi. Ingredienti che hanno anche permesso a Infrastrutture Lombarde di diventare un soggetto autorevole e un punto di riferimento anche al di fuori dei confini lombardi.

2016-09-18T13:26:48+01:00Dicembre 10th, 2014|Varie|
Torna in cima