Gli indicatori di prestazione della manutenzione (KPI) della Funzione di Manutenzione si applicano a tutti i beni fisici, siano essi industriali, infrastrutture, edifici civili, sistemi di trasporto, ecc.
Questi indicatori dovrebbero essere usati per:
- misurare lo stato
- effettuare confronti (benchmark interni ed esterni)
- fare diagnosi (analisi dei punti di forza e di debolezza)
- identificare obiettivi e definire i traguardi da raggiungere
- pianificare le azioni di miglioramento
- misurazione regolare dei cambiamenti nel tempo
In ambito normativo è la commissione Manutenzione che si è occupata di recente di recepire anche in lingua italiana la EN 15341.
Questo documento descrive un sistema per la gestione degli indicatori di manutenzione atti a misurarne le prestazioni nel quadro di fattori d’influenza quali gli aspetti economici, tecnici ed organizzativi, per valutare e migliorare la sua efficienza ed efficacia al fine di raggiungere l’eccellenza nella manutenzione dei beni tecnici.
La manutenzione di software non è trattata nella norma; è tuttavia considerata la manutenzione di entità e sistemi contenenti software.
La funzione di manutenzione opera in diversi impianti industriali, insediamenti, infrastrutture, agendo in diversi ambienti di riferimento e contesti di diverse dimensioni, strutture, obiettivi, vincoli specifici e fattori di influenza. In questo contesto, è opportuno definire un modello organizzativo della funzione di manutenzione, come riferimento da implementare in relazione agli obiettivi richiesti, alle risorse disponibili e ai vincoli esistenti.
Il modello considera che, per il raggiungimento degli obiettivi assegnati e dell’eccellenza, la funzione di manutenzione deve utilizzare un’appropriata combinazione o parti di varie discipline quali HSE (Salute-Sicurezza-Ambiente), Amministrazione, ICT (Tecnologie informatiche e di comunicazione), ecc.
È compito della direzione:
- implementare appropriate risorse, conoscenze, regole, procedure e attività
- selezionare il modo in cui la manutenzione deve costruire e organizzare le varie materie e discipline nelle seguenti sottofunzioni/aree:
- HSE sulla manutenzione
- direzione della manutenzione
- competenza del personale di manutenzione
- ingegneria della manutenzione
- organizzazione e supporto della manutenzione
- amministrazione e forniture
All’interno della UNI EN 15341 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- EN 13306 Maintenance – Maintenance terminology
- EN 15628 Maintenance – Qualification of maintenance personnel
- IEC 60050-192 lnternational Electrotechnical Vocabulary (IEV) – Part 192: Dependability
Informazioni per l’acquisto
UNI EN 15341:2022 “Manutenzione – Indicatori di prestazione della manutenzione (KPI)”
Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.
L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) Email: vendite@uni.com