Eccoli in breve:
- Il progetto UNI1605937, di competenza della Commissione “Sicurezza”, specifica i requisiti generali di sicurezza per le betoniere semoventi autocaricanti, le cui caratteristiche sono definite dalla norma UNI 10929:2011.
- Il progetto UNI1605965, (Commissione “Legno”) “Trattamenti del legno – Impregnazione a pressione in autoclave” fornisce requisiti generali degli impianti di impregnazione e descrive i procedimenti per determinare la quantità di preservante assorbita dal legname sottoposto a questo tipo di trattamento.
- Il progetto UNI1605972 (Commissione “Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio”) riguarda la classificazione, la definizione della composizione e la valutazione delle caratteristiche prestazionali delle malte da restauro, che devono essere impiegate in particolare negli interventi di restauro di manufatti e opere di interesse storico-artistico-architettonico-archeologico.
- Il progetto UNI1606252 (Commissione “Commercio” definisce i requisiti relativi alla professione del Visurista Immobiliare, ossia quella figura con competenze specialistiche nell’eseguire consulenze, visure, analisi, ricerche e verifiche presso gli uffici pubblici, costituiti in particolare da: Agenzia delle Entrate (registri ipotecari e catastali), Archivio di Stato, Archivio notarile.
- Il progetto UNI1606469 (Commissione “Vetro”) intitolato “Vetrate per impiego in edilizia residenziale – Qualità ottica e visiva” definisce le modalità di esame e le relative tolleranze, classifica e distingue tra i difetti ammessi e quelli non ammessi nei prodotti vetrari per uso residenziale.
- Il progetto UNI1609032 (Commissione “Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi”) definisce il metodo di prova per la determinazione del titolo di un filato che compone un manto in erba artificiale per usi sportivi.
- Il progetto UNI1608581 (UNINFO – Tecnologie Informatiche e loro applicazioni) tratta i profili di ruolo professionale in ambito ICT e in particolare definisce i profili di terza generazione relativi alle professionalità operanti nel Web, utilizzando i principi definiti nella norma UNI 11621-1.
L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma a tutti gli effetti, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.
Fino al 3 aprile prossimo sarà possibile scaricare i testi dei progetti ed inviare eventuali commenti.
Un parere è importante: per commentare
Scopri come partecipare alle attività di normazione