Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Acustica, Professioni non regolamentate, Saldature, Gas, Agroalimentare: in Inchiesta pubblica finale sei nuovi progetti di norma UNI

Sono stati sottoposti ad inchiesta pubblica finale, fino al 15 maggio prossimo, sei nuovi progetti di norma. L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma a tutti gli effetti, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Eccoli in breve:

  • Il progetto UNI1605638 intitolato “Procedure per la misurazione e l’analisi del rumore intrusivo”  è proposto dalla commissione UNI/CT 002 Acustica e vibrazioni. La specifica tecnica definisce le procedure di misura da seguire e i parametri da considerare per la valutazione dei livelli di rumore generati da una o più sorgenti specifiche, in funzione delle loro diverse tipologie, delle caratteristiche del rumore intrusivo e del contesto acustico in assenza di esso.
  • Il progetto UNI1607124 “Attività professionali non regolamentate – Manager Esperto di Processi di Import/Export ed Internazionalizzazione (EXIM Manager) – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità” è proposto dalla commissione UNI/CT 006 Attività professionali non regolamentate. Il documento definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Manager Esperto di Processi di Import/Export ed Internazionalizzazione “EXIM Manager“. Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).
  • Il progetto UNI1608401 “Saldatura di materie plastiche – Saldatura ad elementi termici per contatto – Saldatura di giunti testa a testa di tubi e/o raccordi di polietilene per il trasporto di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione” è proposto dalla commissione UNI/CT 039 Saldature.  Il documento completa quanto previsto nella UNI ISO 21307:2020 e specifica le modalità per la verifica delle condizioni ambientali, delle attrezzature e dei materiali utilizzati per la preparazione in campo e l’esecuzione delle saldature a elementi termici per contatto (testa a testa) per la realizzazione di giunti di tubi e/o raccordi di polietilene per qualsiasi applicazione in pressione.
  • Il progetto UNI1608513 “Oli e grassi vegetali – Determinazione dei Tocoferoli e Tocotrienoli mediante cromatografia liquida ad alta pressione in fase inversa (RP-HPLC) e detector fluorimetrico”è proposto dalla commissione UNI/CT 003 Agroalimentare. Questa specifica tecnica descrive un metodo per la determinazione quantitativa dei tocoferoli e dei tocotrienoli naturali liberi, presenti negli oli e nei grassi vegetali, utilizzando la tecnica dell’HPLC in fase inversa, nell’intervallo di concentrazione compreso tra 1 mg/kg e 3000 mg/kg.
  • Gli ultimi due progetti sono di competenza dell’Ente federato CIG (Comitato Italiano Gas).

Entrambi riguardano i sistemi di misurazione del gas. Nello specifico il progetto UNI1606648 tratta i dispositivi di misurazione del gas su base oraria e i Requisiti per gruppi di misura aventi contatore con portata massima non maggiore di 10 m3/h (calibro < G10) sarà la parte 6 della futura norma; il progetto UNI1608985 tratta invece gli apparati di misurazione del gas su base oraria direttamente allacciati alla rete di trasporto.

UNI inchiesta pubblica su Magazine Qualità

L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma a tutti gli effetti, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Fino al 15 Maggio  prossimo sarà possibile scaricare i testi dei progetti ed inviare eventuali commenti.

Il tuo parere è importante: per commentare  >> vai alla banca dati

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

2021-03-20T09:34:52+01:00Marzo 20th, 2021|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima