Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

In Italia le Aziende Eccellenti crescono del 50%

OSSERVATORIO PMI 2015

Il fattore umano inteso come innovazione, caparbietà imprenditoriale e capacità strategica per conquistare nuovi mercati. Ecco la via italiana al successo internazionale. 

Milano, 15 giugno 2015 – Visione strategica, capacità di innovare prodotto ed efficienza aziendale e l’abilità di anticipare la direzione in cui si muoverà il mercato. Ecco l’identikit delle 483 Imprese Eccellenti italiane, vera spina dorsale dell’economia del nostro Paese, che crescono di ben il 50% rispetto allo scorso anno. Sono aziende capaci di performance di crescita, di redditività e di solidità patrimoniale da 2 a 10 volte superiori rispetto alla media. È la via italiana al successo internazionale: innovazione, caparbietà imprenditoriale e capacità strategica come elementi costituenti il fattore umano delle Imprese Eccellenti. 

E’ quanto emerge dal rapporto annuale dell’Osservatorio PMI di Global Strategy, società di consulenza strategica e finanziaria, che presenta oggi i risultati dell’edizione 2015 nel corso del convegno “L’importanza del fattore umano. Tendenze e testimonianze dalle Imprese Eccellenti 2015”, organizzato a Milano, a Palazzo Mezzanotte in collaborazione con Borsa Italiana, Negri-Clementi Studio Legale Associato e Great Place to Work.

“Questa è la 7° edizione dell’Osservatorio PMI – spiega Antonella Negri-Clementi, Presidente e Amministratore Delegato di Global Strategy – e siamo orgogliosi di riscontrare un importante incremento delle aziende italiane che sono entrate nel gruppo di quelle che definiamo eccellenti. Si tratta di imprese e imprenditori leader nell’innovazione del prodotto e nel modello di interpretare il mercato, capaci di anticiparlo senza subirlo. Imprese italiane che sono un esempio e un modello a livello globale”.

L’Osservatorio PMI ha analizzato oltre 40mila imprese italiane manifatturiere e di servizi, tra le quali ha individuato circa 7.000 aziende che hanno registrato un valore della produzione tra 20 e 250 milioni di euro. Partendo da questo universo di riferimento, ha poi selezionato quelle che negli ultimi cinque anni hanno superato la media del loro specifico settore in ben 11 parametri economico-finanziari e patrimoniali.

Quest’anno sono 483 le Imprese Eccellenti che hanno dimostrato capacità di crescita eccezionali: ben 156 in più rispetto allo scorso anno, con un incremento del 47,7%. Si tratta di aziende che hanno registrato un incremento medio del Valore di Produzione del 170% nel quinquennio, uno sviluppo più che proporzionale di redditività (Ebitda +212%, ROI +168%) e patrimonializzazione, con una accelerazione significativa nell’ultimo biennio, e aspettative di ulteriore sviluppo nei prossimi tre anni.

Si tratta prevalentemente di imprese di proprietà familiare (92,5%), dove l’importanza del fattore umano si è dimostrata centrale per far fronte alle sfide della competitività nazionale e internazionale. In oltre 6 casi su 10 (57,8%) sono aziende presenti sul mercato da più di un quarto di secolo: per circa il 30% da 25 a 35 anni, per il 20% dai 36 ai 50 anni e per il 7,5% da oltre 50. Ma mentre persiste una limitata delega gestionale (intorno al 35%), si nota una struttura dall’elevata seniority aziendale anche nel Top Management, che per il 60,6% ha una anzianità in azienda superiore ai 10 anni. Questo elemento consente di assicurare continuità e sviluppo, anche in assenza di sistemi di retention delle risorse chiave strutturati o formalizzati in oltre il 66,7% del campione analizzato.

Ma come interpretano il “fattore umano” le Imprese Eccellenti? Come un mix di innovazione, caparbietà imprenditoriale, capacità strategica e doti organizzative (36,6%), che con i valori e cultura aziendale (26,8%) sono alla base del loro successo. Altro elemento importante che emerge dal Report 2015 è la presenza di queste imprese non esclusivamente in nicchie di mercato specialistiche (61% del campione), ma anche in settori maturi, indifferenziati e globali, ovvero in arene competitive lontane dall’archetipo “classico” della piccola e media industria italiana. Un successo frutto di strategie consapevoli, come la focalizzazione, scelta 74% rispetto alla diversificazione, in particolare rispetto a prodotti ad alto valore aggiunto (63% rispetto a una strategia basata su prezzi competitivi).

“Sono questi gli elementi che definiscono il fattore umano delle imprese eccellenti – prosegue Antonella Negri-Clementi –: la necessità e la volontà di confrontarsi in contesti competitivi internazionali e socio-culturali differenti, e l’opportunità di integrare risorse e competenze, che mostrano la capacità dei nostri imprenditori di aprire la propria azienda alle sfide e alle opportunità che il mercato offre, dimostrandosi vincenti”.

Dal punto di vista della distribuzione geografica, la Lombardia si conferma il primario bacino di Imprese Eccellenti con ben 137 aziende (23 in più rispetto al 2014). Ottima performance anche del Piemonte (da 29 a 41) e del Veneto (che passa da 46 a 79). In questo senso, il Nord Est sembra tornare protagonista (+78,8% rispetto al dato dell’Osservatorio 2014), mentre la Campania si conferma tra le regioni a più elevato tasso di penetrazione, con ben 27 imprese eccellenti (18 in più dello scorso anno).

La tendenza all’internazionalizzazione, riscontrata in tutte le ultime edizioni dell’Osservatorio PMI, viene ulteriormente confermata quest’anno. La quota di export è ormai oltre il 40%: il 44,8% per le aziende sopra i 50 milioni di fatturato, ma anche per quelle più piccole (20-50 milioni) la quota è ormai del 40,8% (+10pp), con l’aspettativa di superare il 50% nel prossimo triennio. Una crescita nei mercati esteri che coinvolge non soltanto le aree geografiche limitrofe (Europa 47%) ma tutti i mercati globali (Nord America 14%, Far East, Cina e India 19%). L’ingresso nei mercati esteri inoltre è avvenuto e avviene non solo mediante distributori locali (29,5%), ma in oltre il 44,5% dei casi, attraverso una presenza diretta e strutturata, ovvero filiali commerciali, siti produttivi o partecipazioni in imprese estere.

Gli elementi del successo delle aziende eccellenti sembrano confermare il DNA dell’impresa italiana: innovazione, ricerca e miglioramento continuo sono le parole d’ordine, insieme alla conoscenza del settore (65,6%), le competenze tecniche (59,4%) e di prodotto (56,3%). “Le nostre Imprese Eccellenti si reputano un passo avanti rispetto ai propri concorrenti come approccio all’innovazione” dice Paolo Visciano, Project Leader dell’Osservatorio PMI 2015. “E questo significa essere pionieri e leader, aver trovato competenze, soluzioni tecniche e di prodotto, ma anche competitive e organizzative in grado di costruire e difendere un’Eccellenza assoluta”.  

Global Strategy S.r.l. è una società italiana di consulenza strategica e business advisory guidata da Antonella Negri-Clementi. E’ nata nel 2006 dal progetto imprenditoriale di un gruppo di professionisti; oggi ha sedi operative a Milano, Varsavia, Praga e Amsterdam. Affianca le imprese nelle fasi di crescita, cambiamento, risoluzione di crisi industriali e finanziarie, operazioni straordinarie e M&A, innovazione e internazionalizzazione. Caratteristiche distintive sono il pragmatismo delle soluzioni e la partnership con i clienti: capacità di affiancamento nell’implementazione dei progetti e nell’attività di business development. Gli interventi di Global Strategy si distinguono per il taglio operativo, con particolare orientamento al mercato delle PMI. Global Strategy è Partner Equity Markets di Borsa Italiana.

Negri-Clementi Studio Legale Associato è una boutique di consulenza legale, con sedi operative in Milano, Vicenza, Verona e Praga, fondata dagli avvocati Gianfranco Negri-Clementi,  Annapaola Negri-Clementi, Enrico Del Sasso e Gabriele Consiglio. Lo Studio offre un servizio integrato di assistenza e consulenza nell’ambito del diritto commerciale, societario e dei mercati finanziari, M&A e Private Equity, diritto bancario, assicurativo e finanziario,  passaggi generazionali, contenzioso e arbitrati, ristrutturazioni e procedure concorsuali, diritto immobiliare, diritto del lavoro, energia, proprietà intellettuale, sicurezza e ambiente, diritto penale dell’impresa e del diritto dell’arte.

Great Place To Work S.p.A. ®: cultura e fiducia nell’ambiente di lavoro

Great Place to Work® Institute è una società internazionale di consulenza manageriale specializzata nello studio dell’ambiente organizzativo e nella consulenza alle aziende per il miglioramento dei loro ambienti di lavoro. Fondata a San Francisco (USA) nel 1991 dal giornalista e scrittore Robert Levering, Great Place to Work® Institute è oggi presente in 49 Paesi nel mondo.

2015-10-17T19:44:38+01:00Giugno 20th, 2015|News|
Torna in cima