Arriva dicembre e con esso la gioiosa atmosfera di luci, addobbi e colori che da sempre caratterizza la tradizione natalizia di qualsiasi paese. Le decorazioni luminose sono un elemento immancabile negli addobbi natalizi e contribuiscono a creare l’atmosfera delle festività, ma non bisogna dimenticare quanto è importante che siano sicure al 100%.
Ecco i consigli di IMQ
Il rischio sottovalutato delle luci elettriche
Alberi, presepi, negozi, abitazioni: sia le strade, sia gli interni dei palazzi di ogni città scintillano grazie a illuminazioni e decorazioni di tutte le forme e i colori. Attenzione però, alle catene luminose: la forma, il colore ed eventualmente la convenienza economica non devono essere gli unici fattori a guidare nella scelta di una decorazione: il primo requisito deve essere la sicurezza. Infatti, pur essendo apparentemente dispositivi semplici, le catene luminose sono in realtà un piccolo impianto elettrico ed è dunque importante che siano sicure.
Negli ultimi anni, la Guardia di Finanza è spesso intervenuta contro un vero e proprio mercato di migliaia di prodotti contraffatti o costruiti senza tener conto delle norme di sicurezza vigenti nella Unione europea, provenienti per lo più dai paesi dell’Estremo Oriente. Nonostante tutti i sequestri effettuati, la cronaca riporta ogni anno terribili incidenti dovuti a cortocircuiti, folgorazioni e incendi provocati da luci natalizie di scarsa qualità.
I consigli per l’acquisto e l’utilizzo sicuro delle catene luminose
- Il primo consiglio è di non comprare prodotti di dubbia provenienza da rivenditori non qualificati.
- Preferite sempre prodotti certificati da un marchio di sicurezza, come il marchio IMQ che garantisce che il prodotto è in regola con i requisiti europei di sicurezza e che è stato sottoposto a tutte le prove necessarie per verificarne l’affidabilità prime di venire immesso sul mercato, e che anche durante la commercializzazione è sottoposto a sorveglianza periodica per accertare il mantenimento dello standard qualitativo.
- Controllate che il prodotto riporti sulla etichetta il marchio di fabbrica, il nome dell’azienda produttrice/importatore, la marcatura CE, che sia dotato di istruzioni in lingua italiana e che riporti la specifica se si tratti di prodotto per uso interno e/o esterno.
- Ricordate che le catene luminose destinate all’uso esterno devono essere dotate di un determinato grado di protezione (sigla IPXX) contro gli agenti atmosferici esterni. Queste possono essere classificate come protette contro la pioggia (IPX3), gli spruzzi (IPX4), i getti d’acqua (IPX5) o stagne all’immersione (IPX7). In generale, per essere certi che la catena sia adatta al vostro scopo, ovvero all’uso esterno, dovete verificare che sulla marcatura della catena NON ci sia la specifica “solo per uso interno”, riportata sulle catene ordinarie, adatte solo ad essere utilizzate all’interno delle abitazioni, e che nella marcatura, sulla confezione o sul foglio d’istruzione vi sia una delle sigle“IPXX” di cui sopra.
- Prima dell’acquisto controllate che la confezione sia integra.
- Se riutilizzate catene luminose dell’anno precedente, ispezionate attentamente lo stato di spina, filo e luci.
- Predisponete una presa per ogni spina, e se non è possibile utilizzate di preferenza prese multiple (ciabatte). Se queste vengono utilizzate all’esterno, ricordatevi di verificare che siano protette e destinate all’uso. Per appendere o fissare una catena luminosa, evitate l’utilizzo di ganci metallici in quanto, in caso di dispersione di corrente, fungerebbero da conduttori. Per lo stesso motivo, è opportuno controllare che la catena luminosa non sia a contatto con altre decorazioni in metallo.
- Nei modelli nei quali è prevista la sostituzione delle lampadine bruciate o difettose, ricordate che vanno sostituite esclusivamente con lampadine dello stesso tipo e di pari tensione, fornite con la catena, per evitare dei sovra-riscaldamenti.
- Nel caso in cui non fossero a disposizione lampadine di ricambio, la catena luminosa deve essere distrutta.
- Sostituite le lampadine solo dopo aver staccato la spina della catena luminosa dalla presa.
- Evitate di lasciare incustoditi l’albero e il presepe quando sono illuminati da catene luminose.
- Nel caso si utilizzino alberi veri, non sintetici, evitate di nascondere le prese multiple mettendole a contatto con il terriccio, per evitare i rischi di dispersione.
- Evitare di collegare la catena luminosa alla rete quando questa è ancora nella sua confezione, a meno che la confezione non sia prevista per esporre la catena.
- In ogni caso per un utilizzo sicuro delle catene luminose, seguire attentamente le avvertenze riportate sulla marcatura e sul foglio d’istruzione.
L’operazione Natale Sicuro
Non è un caso che i funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Civitavecchia abbiano fermato 36.980 articoli contenuti in 572 colli perché non conformi alla normativa UE in materia di sicurezza dei prodotti: catene luminose utilizzate per gli alberi di Natale, elettriche e a batteria, provenienti dalla Cina di un valore di circa 20mila euro.
In particolare, i campioni di circa 26mila catene luminose elettriche sono stati inviati a IMQ che ha esposto alcuni rilievi di non conformità. Per circa 11mila catene luminose a batteria è stata riscontrata l’assenza di parte della prescritta documentazione tecnica sulla compatibilità elettromagnetica e per circa 6mila pezzi anche della marcatura CE sul prodotto.
La garanzia del marchio IMQ
Sono più di 200 le prove cui IMQ sottopone le catene luminose per escludere il rischio di scosse elettriche, d’incendio e, nel caso di catene a Led, di radiazioni dannose per l’occhio.
- la protezione contro le scosse elettriche viene verificata attraverso prove di isolamento e di tensione applicata (3000 V per 1 minuto) fra le varie parti accessibili e le parti sotto tensione
- la non pericolosità dal punto di vista degli incendi viene provata verificando che la temperatura raggiunta dalle varie parti componenti non superi determinati valori e che i materiali impiegati siano tali da non propagare la fiamma e siano auto-estinguenti
- per evitare gli incendi le catene luminose devono essere munite di un dispositivo che, in caso di non funzionamento di una o più lampadine, interrompa il passaggio della corrente, spegnendo la catena luminosa
- la robustezza delle lampadine (nel caso di catene senza portalampade) viene verificata attraverso la prova d’urto eseguita colpendo le lampadine con una apposito martello di prova
- le catene a Led vengono sottoposte anche alle verifiche di sicurezza ottica e quelle con giochi luminosi e sonori anche alle prove di compatibilità elettromagnetica con gli altri apparecchi elettronici. In particolare, per le catene luminose per esterno, si verifica che la spina sia protetta contro gli spruzzi, oppure se munite di scatola di derivazione, siano idonee alla connessione permanente con il cablaggio fisso