Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Una “impronta digitale” dei patentini per garantire che i tecnici siano quailificati

bureau-veritas-su-magazine-qualitaPer gli addetti ai controlli non distruttivi Bureau Veritas lancia la nuova strada dei certificati via blockchain

Novità assoluta nel mondo delle certificazioni: Bureau Veritas digitalizza e velocizza i propri processi di emissione dei certificati e – con i patentini per gli addetti ai controlli non distruttivi – compie il primo passo per la notarizzazione in blockchain dei certificati.

Sono migliaia gli addetti ai controlli non distruttivi (ossia coloro che fanno controlli su materiali e saldature) che per poter operare devono dimostrare alle aziende la capacità di soddisfare i requisiti di competenza di cui alla ISO 9712. Ed è proprio l’ultima revisione di questa norma “storica” che reclama un sistema per garantire l’affidabilità dei certificati, contro ogni forma di contraffazione.

La blockchain “blinda” il certificato, garantendo la sua unicità e inalterabilità nel tempo. Nel caso di Bureau Veritas, il certificato viene notarizzato in blockchain distribuita e riceve un codice unico, una sorta di “impronta digitale” identificativa del certificato, a garanzia di tutti gli operatori sul mercato.

La Blockchain pubblica utilizzata è basata sul protocollo Proof of Stake (PoS) con un impatto energetico molto basso, circa il 99% in meno di una Proof of Work (PoW).

I vantaggi dell’operazione sono evidenti:

  • Oggi l’addetto ai controlli non distruttivi – dopo aver sostenuto l’esame – aspetta alcune settimane per poter ottenere il certificato. Con il nuovo sistema, non appena viene approvata la sessione d’esame, l’interessato riceve una mail con il certificato notarizzato in BC e un QR Code che va a sostituire il tesserino.
  • Per le aziende che si avvalgono degli operatori addetti ai controlli non distruttivi, è più facile e sicuro verificarne la competenza: collegandosi ad un Portale creato ad hoc, possono vedere se il certificato è in vigore o scaduto. Nessun dubbio sull’autenticità delle informazioni.

Comunicazione a cura di Bureau Veritas

Logo Bureau Veritas su Magazine Qualità 282

2022-10-24T12:41:23+01:00Ottobre 24th, 2022|News|
Torna in cima