Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Importante riconoscimento per il Gruppo IIS e per l’Italia

“IPC, nuovo Training Center di IIS PROGRESS a Legnano”
Rafforzato ulteriormente il rapporto con l’Association Connecting Electronics Industries

Genova – Lo scorso mese di ottobre, IIS PROGRESS (società del Gruppo Istituto Italiano della Saldatura), ha rafforzato maggiormente il rapporto di partnership che da anni la lega all’IPC (Association Connecting Electronics Industries – www.ipc.org), aprendo un nuovo “Training Center” ubicato presso il proprio Ufficio Regionale di Legnano, sito in Via Pisacane, 46.

“Il nuovo Centro – ha spiegato Luca Moliterni, Responsabile dei Corsi in Microelettronica di IIS PROGRESS – è stato pensato e voluto al fine di distribuire con maggiore omogeneità la proposta didattica dell’IPC sul territorio italiano, offrendo così Corsi per l’Addestramento e la Certificazione in accordo ai programmi IPC-A-610 (“Acceptability of Electronic Assemblies”) ed IPC-7711/7721 (“Rework, Modification and Repair of Electronic Assemblies”), sia per la formazione di Certified IPC Specialist (CIS) che per quella di Certified IPC Trainer (CIT)”.

Il nuovo “IPC Training Center” di Legnano va ad affiancarsi a quello, ormai storico, presente nella Sede principale di IIS PROGRESS – e del Gruppo IIS – a Genova.

“E’ bene ricordare inoltre – ha continuato Gianluca Parodi, insegnante dei Corsi – che presso il sito genovese, oltre ai programmi già indicati, è possibile addestrarsi e certificarsi anche in accordo allo Standard IPC-J-STD-001 (“Requirements for Soldered Electrical and Electronics Assemblies”), allo Standard IPC/WHMA-A-620 (“Requirements and Acceptance for Cable and Wire Harness Assemblies”) ed allo Standard IPC-A-600 (“Acceptability of Printed Boards”)”.

E non è finita: a questi corsi a breve si andrà ad aggiungere il programma di addestramento, sia per CIS che CIT, in accordo allo Standard IPC-6012 (“Qualification and Performance Specification for Rigid Printed Boards”).

“Ed in questo programma di addestramento – ha concluso Moliterni – il Gruppo IIS sarà unico in Italia e primo in assoluto tra i “Training Centers” europei”.

2014-12-15T01:05:29+01:00Dicembre 15th, 2014|News|
Torna in cima