Trenitalia abbatte le differenze di classe creando il nuovo treno per tutti:
• non più classi ma 4 livelli di servizio: dalla comodità e convenienza della Standard al comfort esclusivo dell’Executive, passando da Premium e Business
• interni firmati Giugiaro: poltrone ergonomiche con rivestimento in pelle in Executive, Business e Premium, separé in cristallo tra le poltrone, più spazio per passeggeri e per bagagli (+30%), 62 monitor a disposizione dei viaggiatori
• previsti servizi di accoglienza dedicati, menu gourmet firmati Vissani in Executive
• a bordo un’Area del Silenzio interdetta ai cellulari nel livello Business e una Sala Meeting in Executive
• prezzi più bassi del 5% rispetto all’attuale seconda: Roma – Milano in Standard, ad esempio, da 91 a 86 euro e fino a 49 con i “prezzi mini”
Ferrovie Italiane inaugurano una nuova era del viaggiare in treno confermandosi, all’avanguardia in Europa e nel mondo, pionieri della sperimentazione e dell’innovazione.
Stanno già circolando sulla rete ad Alta Velocità i primi Frecciarossa senza più la tradizionale divisione in prima e seconda classe, retaggio di una visione ormai superata dalle nuove esigenze espresse dai clienti. Al loro posto, quattro livelli di servizio e una varietà di soluzioni di viaggio che faranno del Frecciarossa il treno per tutti, capace di soddisfare ogni gusto ed esigenza, mantenendosi alla portata di ogni tasca.
Nel giorno in cui il top dell’eleganza e del lusso accessibile trovano per la prima volta spazio su un convoglio di linea, le Ferrovie dello Stato Italiane decidono di abbassare del 5% il prezzo dei biglietti base per il livello più economico. Così un Roma – Milano, ad esempio, passa dagli attuali 91 euro della seconda classe a 86 euro. E, grazie ai “Prezzi Mini”, si può viaggiare addirittura a 49 euro.
Il superamento delle due classi e il passaggio ai quattro livelli (Standard, Premium, Business, Executive) è un’iniziativa rivoluzionaria che non trova analogie in nessun altro Paese.
Ognuno troverà la risposta più adeguata ai propri desiderata: dal top manager abituato al lusso del jet privato al turista americano o giapponese con ingombranti trolley al seguito, dallo studente, da solo o in compagnia, alle famiglie e ai gitanti della domenica.
Un unico treno offrirà, contemporaneamente, l’opportunità di viaggiare veloci e comodi spendendo poco, in Standard, e di concedersi un viaggio full optional, all’insegna dell’eleganza e della massima raffinatezza, in Executive. Con una scelta che si amplia con i livelli intermedi Premium e Business e si caratterizza ulteriormente, in Business, se si prenota il plus di relax e riservatezza offerto dai due salottini a 4 posti, rinnovati e dotati di due ampi monitor, oppure un posto nella cosiddetta Area del Silenzio, dove si può viaggiare senza il sottofondo di suonerie e conversazioni telefoniche.
Dai primati raggiunti alle nuove sfide.
Entrato ormai nelle abitudini, nell’immaginario e nel lessico quotidiano degli italiani, come simbolo positivo di un Paese che può vantare eccellenze riconosciute e ammirate nel mondo, il Frecciarossa, nella sua nuova versione, conserva e sviluppa tutti i plus caratteristici dell’Alta Velocità di Ferrovie dello Stato Italiane. A cominciare da una frequenza da vera e propria metropolitana, con punte di un treno fino a ogni 6 minuti, per arrivare alla convenienza e alla massima accessibilità.
Tutto ciò ha decretato un crescente successo delle Frecce AV., che hanno visto aumentare i passeggeri del 20% rispetto al 2010 e salire il gradimento generale del servizio, raggiungendo il 96% dei clienti Frecciarossa che si dichiarano soddisfatti.
L’obiettivo è il miglioramento continuo, tipico di una organizzazione che lavora in regime di qualità.
Il nuovo Frecciarossa, in tutte le sue versioni, offrirà performance di assoluto prestigio, superiori agli standard messi a disposizione dagli altri grandi competitor europei – francesi e tedeschi in primis – sia in campo ferroviario, sia aeronautico.
Per questo, le significative modifiche agli interni firmate Giugiaro sono tutte improntate a una grande attenzione verso la comodità e all’accessibilità: più spazio per persone e bagagli (+30%); più tecnologia, con il sistema wi-fi e 62 monitor di bordo per informazioni e intrattenimento; più comfort, con ampie poltrone ergonomiche e una piacevole e riposante illuminazione a led; più facilità nell’individuare il proprio posto con l’adozione del modello aeronautico di file numerate e poltrone contrassegnate da lettere.
Anche i servizi di accoglienza sono stati pensati in modo da rendere il viaggio un’esperienza piacevole e rilassante. Ampia e di qualità è l’offerta: dai menu gourmet firmati Vissani nella Executive ai drink di benvenuto, con distribuzione di quotidiani, in Business e Premium, dal carrellino bar dedicato per vendita bevande e snack nella Standard fino all’edicola con quotidiani e riviste internazionali nell’Executive. Non manca anche la possibilità di navigare in internet con il proprio pc o di seguire le news e i video sugli schermi del treno in ogni carrozza. Novità assolute sono la sala meeting in Executive, con tavolo, 6 sedie e monitor 32 pollici ad alta definizione per presentazioni video e l’Area del Silenzio, libera da cellulari, a disposizione in Business. Rinnovati infine i due salottini a 4 posti, sempre in Business.
L’esperienza di viaggio sui nuovi Frecciarossa inizia comunque ancor prima di salire sul treno grazie sia ad una nuova e più funzionale piattaforma di acquisto online dedicata chiamata Le Frecce, sia ad un esclusivo servizio di accoglienza nelle Sale FrecciaClub ed ai desk di assistenza sottobordo al binario di partenza.