Il Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio di Savona ha la certificazione ISO 9001:2008 per servizi nell’ambito della sicurezza alimentare, compresa l’analisi sensoriale di prodotti e l’autorizzazione all’esecuzione dei controlli in agricoltura biologica dal ministero delle Politiche agricole e forestali.
Per il presidente Grasso: “Al passo con le esigenze di un territorio che punta sempre di più a produzioni di eccellenza e qualità”.
Nonostante la crisi, il settore dell’agroalimentare dà i suoi buoni frutti con un incremento, su dati Istat, dell’1,6% nel valore dell’export nel primo semestre 2014. Una tendenza positiva che trova riscontro soprattutto anche nell’ottimo andamento delle vendite di prodotti biologici e nel conseguente alto grado di fiducia delle aziende di trasformazione del comparto bio.
Secondo una recente indagine Ismea, i giudizi sull’andamento degli ordini (in particolare quelli esteri in area Ue), sul livello delle scorte e soprattutto sulle aspettative di produzione sono favorevoli o molto favorevoli: un ottimismo che prevale anche sull’evoluzione del settore legato alle potenzialità dell’Expo 2015 che a breve si aprirà a Milano e sarà dedicato proprio all’alimentazione.
“Anche le aziende liguri – spiega Giancarlo Grasso, presidente dell’Azienda speciale – scommettono sempre di più sulla produzione biologica. Secondo i dati più recenti, abbiamo assistito a una crescita delle imprese di produzione bio dell’1,6% tra il 2012 e il 2013, con un incremento delle superfici coltivate del 2,2%. Oggi sono circa 440, di cui un centinaio zootecniche e 11 di cosmesi biologia”. La principale coltura biologica in Liguria si conferma l’olivo con 190 ettari. In forte espansione la coltivazione bio di frutta (+334% in un anno) con 143 ettari.
“Per le aziende che vogliono mettersi sul mercato della produzione biologica – dice Grasso – ottenere la certificazione dei prodotti è il primo e indispensabile passo. L’autorizzazione ottenuta dal nostro Laboratorio di Albenga dal ministero per l’esecuzione dei controlli in agricoltura biologica rappresenta un’adeguata risposta alle esigenze delle aziende del territorio, sempre più impegnate nella ricerca di una produzione di elevata qualità”.
«Il riconoscimento del ministero delle Politiche agricole e forestali per i controlli in agricoltura biologica – spiega Luca Medini, direttore del Laboratorio – permette di includere la nostra struttura nella lista dei centri di prova per eseguire analisi dei campioni prelevati durante i controlli in agricoltura biologica, che quindi mettono al riparo il consumatore anche dal verificarsi di possibili casi di frode alimentare».
Alla certificazione per il biologico si è aggiunta per il Laboratorio, in questi giorni, anche l’estensione della certificazione ISO 9001:2008, già avuta per i servizi di analisi, anche ai corsi di formazione e alla consulenza in ambito della sicurezza alimentare. «Un riconoscimento importante per il nostro Laboratorio – spiega Medini – perché offre la possibilità alle aziende del territorio, e non solo, di potersi rivolgere ad una struttura accreditata per un’ampia gamma di servizi certificati: dalla progettazione ed erogazione di servizi di analisi chimiche e microbiologiche su alimenti, acque, terreni, aria, concimi e fertilizzanti fino all’analisi sensoriale degli alimenti, alla base dei riconoscimenti dop, igp e stg. Non solo: la certificazione Iso 9001:2008 ci consente di offrire la progettazione e l’erogazione di servizi di formazione e consulenza nell’ambito della sicurezza alimentare, di valutazioni sensoriali di alimenti, di tematiche ambientali e di schemi di certificazione di qualità».