Seconda edizione del convegno-esposizione gratuito
dedicato alla quarta rivoluzione industriale
L’industria 4.0 rappresenta il futuro delle nostre imprese in un mercato sempre più globalizzato, nel quale l’innovazione tecnologica è strettamente correlata alla qualità dell’organizzazione e al suo posizionamento in uno scenario fortemente competitivo.
Il Governo italiano ha recentemente posto al centro della propria agenda il tema della quarta rivoluzione industriale, prevedendo cospicui investimenti e incentivi fiscali che danno al nostro tessuto imprenditoriale ampi margini di crescita e confermati dalla legge di stabilità. Oggi, infatti, sono già parecchie le imprese italiane che hanno deciso di intraprendere un percorso di crescita in un’ottica 4.0, con la consapevolezza che un approccio industriale digitale rappresenti un’opportunità per migliorare produttività, efficienza e competitività.
Su questo tema la N&M Management di Napoli organizza la seconda edizione del Convegno Esposizione “I.C.T. e Industria 4.0: Sfide ed opportunità”, con il patrocinio del Comune di Napoli, dell’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (Airi) e di Aif (Associazione Italiana Formatori), in collaborazione con M.P. Auditing e Forgem e con il supporto delle associazioni ES.A.A.R.CO. e Comeuro, che si terrà Giovedì 25 Gennaio 2018 dalle 9.00 alle 14.00 presso il Grand Hotel Oriente in Via Armando Diaz n. 44 a Napoli.
L’evento, gratuito, è reso possibile grazie alla collaborazione di Audiso, importante ente di certificazione e Main sponsor dell’evento, e vede la partecipazione di importanti partner scientifici quali Smilab, centro di ricerca accreditato dal Miur e da Regione Lombardia, Polibrixia, società specializzata nella ricerca scientifica che vanta al suo interno competenze tecnico-scientifiche uniche nel ramo della Meccanica, Elettronica e Informatica, e importanti aziende a livello nazionale.
I lavori saranno introdotti dai saluti istituzionali del responsabile della N&M Management di Napoli, il Dr. Diego Mele che introdurrà all’evento presentendo i tanti e autorevoli relatori presenti.
I lavori saranno introdotti dal Dr. Pietro Pennisi che spiegherà le attestazioni Industria 4.0, parte importante del Piano nazionale Industria 4.0, altro argomento di grande attualità che ci farà conoscere l’ Ing. Michele Pennasilico, con un’attenzione agli aggiornamenti normativi 2018 e degli esempi di investimenti industria 4.0. Non vogliamo però dimenticare la tutela della proprietà industriale che l’ Avv. Roberto Bianco, vice procuratore onorario presso il Tribunale di Reggio Emilia, saprà presentare con grande impatto.
Due importanti realtà nel modo della formazione affronteranno quello che oggi è uno degli argomenti a cui il Piano Nazionale Industria 4.0 ha dato molta importanza, ovvero la formazione aziendale in ottica 4.0. e saranno la Dott.ssa Diana Negri, presidente AIF Campania e il Dott. Gianluca Gilli, Co-founder PPG Sistemi Srl, a presentarci questo mondo.
Un altro importante argomento che verrà affrontato è legato al mondo della domotica con il progetto XDOM che il Dott. Beniamino Guida porta avanti dal 2015 con grande passione e risultati importanti. Non vogliamo infine dimenticare l’importanza dell’affidabilità e made in Italy totale al servizio delle opere infrastrutturali delle più importanti città metropolitane del vecchio continente che ci verrà illustrata dal Dott. Giuliano Sarro, Business Developer Deputy presso Gennaretti GETECH.
- Per visionare la locandina CLICCA QUA
- Per visionare il programma CLICCA QUA
- Per iscrizione obbligatoria e gratuita CLICCA QUA