ICIM Group partecipa a HOST 2023 in FieraMilano Rho, 13-17 ottobre – all’interno della Food-Technology Lounge di ANIMA Confindustria (Padiglione 10, stand A9- C97) – presentando i servizi di certificazione, formazione, consulenza e testing proposti dalle società del Gruppo (ICIM SpA, ICIM Consulting, OMECO e TIFQlab) ovvero gli “ingredienti giusti” per garantire alle imprese dell’HORECA e della food industry la conformità normativa di prodotti, materiali, macchinari e impianti destinati ad entrare in contatto con gli alimenti e tutte le regole per la corretta esportazione.
A disposizione in stand anche due sportelli tecnici:
- FOOD & WATER CONTACT, dove le imprese posso ricevere dal team di esperti di ICIM Group ogni risposta in merito alle regolamentazioni in ambito MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti). Su appuntamento a questo LINK
- Sportello Tecnico GMA-Global Market Access, dedicato alle imprese che vogliono esportare sui mercati esteri, un’attività che può risultare complessa per via delle normative in vigore nei diversi paesi: il servizio GMA di ICIM Group assiste le aziende nella verifica delle corrette conformità di prodotti e materiali e, ove necessario, fornisce prove suppletive, attestazioni e certificazioni. Su appuntamento a questo LINK
Di grande attualità anche gli eventi di ICIM Group in collaborazione con ANIMA e le associazioni Assofoodtec, FIAC, FEC.
- Venerdì 13 ottobre ore 13,30-15,30:
Tavola Rotonda “Innovazione e sostenibilità nel settore delle tecnologie per la produzione alimentare”, con la presentazione dei dati tratti dalla ricerca Analisi di Sostenibilità del Settore Meccanico condotta da Federazione ANIMA e ICIM Group. L’indagine si concentra sull’analisi dell’impatto ambientale, economico e sociale dei processi produttivi delle aziende ed è finalizzata a valutare le performance di sostenibilità del settore nonché a fornire feedback e strumenti perché le imprese possano meglio comprendere le loro prestazioni in termini di sostenibilità, identificare le aree di miglioramento ed elaborare strategie vincenti secondo i proprio obiettivi di business. Aperitivo per i partecipanti.
Modulo per accreditarsi alla tavola rotonda Innovazione e sostenibilità nel foodtech” a questo LINK
- Lunedì 16 ottobre ore 11-13:
Tavola Rotonda “SEI SICURO CHE SIA MOCA? Le industrie dell’HORECA e del food contact a 50 anni dal decreto 21/03/73”. Analisi del percorso storico e industriale della sicurezza in ambito MOCA dal 1973 ai giorni nostri in Italia, con cenni all’Europa. Con l’intervento di associazioni e imprese, sarà un momento di dialogo tra normativa ed esperienza imprenditoriale attraverso i vari passaggi dall’uscita del decreto allo sviluppo dei primi schemi di certificazione internazionale (maggiormente focalizzati sugli imballaggi), dunque l’incidenza della direttiva macchine sulla sicurezza dei materiali e della produzione alimentare, fino allo sviluppo dei regolamenti specifici sulle buone pratiche di fabbricazione e sulla dichiarazione di conformità obbligatoria. Si concluderà con una discussione sulle sfide attuali e le prospettive future della food industry e dell’HORECA. Aperitivo per i partecipanti.
Modulo per accreditarsi alla tavola rotonda Sei sicuro che sia MOCA? a questo LINK