Le organizzazioni pubbliche e private possono trarre grandi vantaggi nell’implementazione del sistema di gestione anticorruzione secondo la norma Iso 37001. L’applicazione di questa norma unisce i principi sistemici del miglioramento continuo, PDCA, con le best practice internazionali sull’anticorruzione per dare uno strumento organizzativo e flessibile alle organizzazioni di ogni tipologia e grandezza per la prevenzione di questo rischio.
A pochi anni dalla sua pubblicazione, il sistema di gestione anticorruzione secondo la norma Iso 37001 sta riscontrando molto interesse ed applicazione sia a livello nazionale che internazionale, soprattutto in quelle realtà che operano nei contesti della pubblica amministrazione come fornitori di servizi, realtà a partecipazione mista, pubblica e privata, e grandi aziende che devono dare evidenza del loro impegno contro la piaga della corruzione.
La norma Iso 37001 può essere implementata come unico sistema o può essere integrata in un sistema più ampio ed articolato. Questo viene facilitato dalla struttura e dai principi fondanti della norma. Il sistema di gestione anticorruzione secondo la norma Iso 37001 condivide i principi del Risk-Based Thinking, o pensiero basato sul rischio, e una struttura di alto livello, High Level Structure, come le norme internazionali per la qualità Iso 9001, Ambiente Iso 14001, Salute e Sicurezza sul Lavoro Iso 45001, Sicurezza Alimentare Iso 22000 e Sicurezza Dati Iso 27001, i medesimi fondamenti strutturali sono uno strumento efficace per le organizzazioni alla creazione di sistemi di gestione integrati con notevoli vantaggi, come per esempio l’individuazione del contesto, dei requisiti applicabili e delle parti interessate, della valutazione dei rischi applicabili e dei comportamenti pro attivi mesi in atto dall’organizzazione a mitigazione di tali rischi. Uno degli altri vantaggi dell’applicazione di questa norma è che può integrare il Modello di Organizzazione e Gestione adottato ai sensi del D. Lgs. 231/2001.
Le organizzazioni che implementano la norma Iso 37001
Quali sono i vantaggi che un’organizzazione può trarre dall’applicazione, implementazione e certificazione di un sistema di gestione anticorruzione Iso 37001? Vediamone alcuni esempi:
- La corruzione è una piaga per ogni paese – secondo molti è diffuso il pensiero che i fenomeni di corruzione sono un grave danno per le economie in via di sviluppo ed a basso reddito, in realtà gli studi hanno evidenziato che è esattamente il contrario. In quanto economie a basso reddito, seppur presentino crescite economiche esponenziali non muovono i flussi dei grandi paesi. Quindi ogni paese ha gravi danni arrecati dal fenomeno della corruzione e l’applicazione della norma Iso 37001 può essere un ottimo strumento per la prevenzione ed prevenzione di questo grave pericolo;
- I fenomeni di corruzione devono e possono essere prevenuti – la corretta applicazione di questa norma permette l’individuazione preventiva di quelli che possono essere i rischi di questi fenomeni lungo le vari fasi aziendali, così da poter strutturare delle azioni atte alla prevenzione e mitigazione di tali pericoli impattanti sulle organizzazioni e sulle parti interessate;
- La tutela in caso di illeciti o presunti tali – in caso di azioni legali nei confronti dell’organizzazione, la stessa potrà dimostrare, grazie ai vantaggi dell’implementazione e certificazione della norma anticorruzione Iso 37001, tutto l’impegno e le misure adottate a prevenzione ed a monitoraggio di questo rischio. Queste misure potranno essere considerate un attenuante anche per quanto riguarda eventuali pene, come per esempio, l’assenza di tale certificazione potrebbe essere considerata in una organizzazione a rischio, un atto di negligenza da parte della proprietà;
- Azioni di mitigazione coerenti – L’applicazione di questa norma, come spesso avviene, non deve far pensare alle organizzazioni che verranno messe atto procedure troppo stringenti per l’efficienza lavorativa, ma anzi, l’individuazione efficace del contesto e dei rischi applicabili farà si che il sistema verrà integrato con le strette procedure necessarie per la prevenzione e mitigazione dei fenomeni di corruzione sulla base della realtà aziendale;
- I Vantaggi di mercato – la certificazione secondo la norma anticorruzione Iso 37001 porterà dei benefici commerciali alle organizzazioni che possono comprendere:
- Un miglioramento della visibilità e della reputazione grazie all’evidenza dell’impegno sulle tematiche della corruzione dell’organizzazione;
- Un accesso privilegiato a talune catene di fornitura;
- Maggior punteggio nella partecipazione dei bandi ed affidamenti;
- La gestione dei fornitori – Grazie alle azioni di prevenzione e mitigazione dei rischi corruzione si avrà un monitoraggio continuo sulle catene di fornitura, che è uno degli aspetti principali, per poter intervenire prima che un’attività illecita possa ‘contaminare’ l’organizzazione;
- I vantaggi per le parti interessate – l’applicazione e la certificazione della norma Iso 37001 definisce i requisiti vincolanti ed un fermo impegno della direzione. Questo aspetto garantisce ad investitori, clienti, dipendenti e altre parti interessate che l’azienda sta compiendo ogni ragionevole sforzo per evitare fenomeni di corruzione;
- Miglioramento della cultura anticorruzione – I requisiti della norma Iso 37001 non solo aiuteranno l’organizzazione ed opereranno a livello direzionale, la interverranno su tutti i livelli della stessa. Contribuendo ad una sensibilizzazione ed ad una prevenzione dei fenomeni di corruzione all’interno dell’azienda e nei confronti delle parti interessate.
Le tematiche della norma anticorruzione ovviamente, come tutti i sistemi di gestione che fanno riferimento a dei requisiti obbligatori, sono composti da una parte sistemica, ed una parte tecnica. Il rispetto di entrambe le parti porterà grandi vantaggi all’organizzazione che dovrà considerare anche in visione di business continuity ed impatto sulle parti interessate in caso di fenomeni impattanti sulla continuità lavorativa e sulle risorse impiegate.
Comunicazione a cura di Sistemi & Consulenze
Servizi per la Qualità Aziendale