Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

GUIDA SICURA di Vito Popolizio: la passione in pista

Nata nel 2002, la “Scuola di Guida sicura” di Vito Popolizio è un’importante società barese affermata in tutt’Italia che offre corsi di guida sicura e guida sportiva a tutti i patentati. L’azienda si avvale della pluriennale esperienza del suo fondatore, Vito Popolizio, in passato pilota professionista di Formula 3000 e direttore sportivo del team “Fortek Italia Motorsport” ed è presente in tutta Italia con una squadra di 70 istruttori professionisti.

FOTO-ARTICOLO-POPOLIZIO-300x140

L’obiettivo principale della scuola è quello di offrire un contributo concreto al miglioramento della circolazione stradale, insegnando le tecniche di guida più corrette e sicure. Il suo fondatore, infatti, in seguito alla sua esperienza di pilota professionista, ha pensato di creare il progetto “Sicurezza sulle strade”, a cui ha fatto seguito la fondazione della sua società proprio per insegnare a tutti i patentati le tecniche di guida utili a prevedere le mille insidie che si celano dietro la guida di ogni giorno. Le tecniche di guida della società di Popolizio sono oggigiorno fondamentali se contiamo la frequenza degli incidenti stradali soprattutto tra i più giovani e se pensiamo che, secondo le ultime statistiche, chi non ha mai frequentato corsi di guida sicura ha il 60 % di possibilità in più di essere coinvolto in un incidente.

I corsi sono inoltre rivolti anche a quei dipendenti che guidano durante le ore di lavoro, per i quali viene sviluppata un’accurata valutazione del rischio guida, così come richiesto dal testo unico 81. La scuola dispone infatti di consulenti professionisti i quali offrono la possibilità alle aziende di svolgere i corsi di guida sicura anche gratuitamente grazie ad alcuni strumenti messi a disposizione dalle istituzioni.

“Guida sicura” non si occupa solo di sicurezza sulle strade, ma propone una ricca varietà di corsi, tra i quali ricordiamo quelli di guida sportiva e di preparazione alla guida agonistica, i corsi su Kart per i giovanissimi e quelli per i veicoli commerciali.

L’azienda fa parte del panorama delle aziende certificate italiane, avendo ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:08 e 29990:2011, ed è attualmente in corso di accreditamento come ente di formazione.

La scuola è inoltre presente nei più importanti circuiti italiani, tra i quali ricordiamo: Monza (Mi), Castelletto di Branduzzo (Pv), Franciacorta (Bs), Adria (Ro), Lombardore (To), Imola (Bo), Misano Adriatico (RN), Mugello Scarperia (Fi), Magione (Pg), Circuito internazionale d’Abruzzo (Ch), Circuito Internazionale di Siena e di Viterbo, Magione (Pg), Vallelunga (Rm), Anagni (Fr), Mores (Ss), Battipaglia (Sa), Mores (Ss), Valle dei templi (Ag), Autodromo del Levante – Binetto (Ba), Nardò Technical center – Nardò (Le), Pista dei due mari (Cz), e le Fiere di Carrara, Montichiari (Bs), Forlì, Bologna, Reggio Emilia, Parma, Piacenza e Bari.

Un valore aggiunto per chi volesse intraprendere uno dei tanti corsi offerti dalla scuola è certamente l’esperienza di Vito Popolizio, che per vent’anni ha calcato i circuiti di mezza Europa. Cresciuto in una famiglia attiva per anni nel settore dei trasporti, muove i suoi primi passi verso il mondo dei motori sui Go Kart e la sua prima gara amatoriale già gli regala un secondo posto. Dopo una lunga serie di vittorie, diventa campione interregionale di categoria. Dai Kart, il salto verso la Formula 3000 è stato rapido: Popolizio debutta su bolidi da oltre 500 cv a ruote scoperte. Dopo un’esaltante esperienza in Inghilterra ricca di notevoli risultati, avviene l’incontro con il suo grande amico, nonché pilota collaudatore di Formula 1 su Benetton Renault, Vincenzo Sospiri. Questa è l’occasione che permette al pilota di diventare direttore sportivo nel team Fortek Italia Motorsport. Proprio questa esperienza suscita in Popolizio la voglia di mettere la sua professionalità al servizio degli altri attraverso la fondazione di una scuola di guida sicura.

2014-12-26T21:03:43+01:00Dicembre 14th, 2014|Trasporti|
Torna in cima