Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Guida alle assunzioni:  un nuovo documento dedicato alle risorse umane

risorse umane uni su magazine qualitàLe persone: il valore delle organizzazioni. Come innescare i giusti processi per attrarre, individuare e gestire le risorse umane di un’organizzazione? Il compito non è banale e richiede processi ben ideati.

A tal proposito la commissione Responsabilità sociale delle organizzazioni si è occupata della recente adozione anche in lingua italiana della ISO 30405.

Questo documento fornisce una guida su come attrarre, individuare, valutare e assumere persone.

Esso è focalizzato sui processi e pratiche chiave, incluso:

  • Sviluppo di politiche delle assunzioni
  • Passaggio dall’individuazione dei potenziali candidati all’assunzione di nuovo personale
  • Valutazione e misurazione

Il documento può essere utilizzato da qualsiasi organizzazione, indipendentemente dal tipo o dimensione.

L’assunzione è una parte importante della gestione delle risorse umane, e comprende tutte le attività necessarie che un’organizzazione intraprende per gestire le persone. Le attività che costituiscono l’assunzione si sovrappongono, in una certa misura, anche a quelle che comprendono l’organico, ma l’obiettivo principale del documento è l’assunzione.

L’impatto delle assunzioni sulle prestazioni dell’organizzazione è stato osservato in un’indagine condotta su 4.288 dirigenti provenienti da 102 paesi dalla Federazione Mondiale delle Associazioni di Direzione del Personale (WFPMA – World Federation of People Management Association), da cui è emerso che le organizzazioni che si sono classificate nel primo 20% in termini di capacità di garantire l’assunzione hanno registrato una crescita dei ricavi fino a 3,5 volte e un margine di profitto medio pari al doppio delle altre organizzazioni.

Fornendo una guida sui processi e sulle procedure efficaci necessari per l’assunzione delle persone questa norma intende aiutare le organizzazioni a focalizzarsi sulle assunzioni e a raggiungere i relativi obiettivi di prestazione.

Nelle organizzazioni più grandi la funzione di assunzione è generalmente svolta da professionisti in materia di risorse umane o da esperti di assunzione. Nelle organizzazioni più piccole l’assunzione può essere effettuata da persone senza formazione o esperienza formale in materia di risorse umane. Il documento può essere utilizzato da chiunque svolga questa funzione, nonché da educatori e consulenti in materia di risorse umane che determinano, analizzano e rendicontato l’assunzione.

Informazioni per l’acquisto

UNI ISO 30405:2017 “Gestione delle risorse umane – Linee guida sulle assunzioni”

Euro 35,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 46,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.

L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 02 700 24 200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

2021-11-12T15:17:09+01:00Novembre 12th, 2021|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima