Edam Soluzioni Ambientali S.r.l. nasce nel 1998 a Gallarate (Va) capitalizzando 30 anni di esperienza nel settore del trattamento dei rifiuti industriali e dei servizi per l’industria in ambito ambientale.
Le attività principali dell’azienda riguardano manutenzioni speciali, risanamenti degli impianti industriali e attività di bonifica. Impegni che necessitano di un’elevata preparazione del personale, dell’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e della conoscenza di procedure standard.
I campi di intervento del gruppo sono tre: ambientale, industriale, emergenze. In particolare, interlocutori principali degli esperti Edam sono le industrie chimiche, farmaceutiche e petrolchimiche e tutte quelle aziende che trattano e manipolano quotidianamente sostanze ad alto rischio.
Come afferma il dott. Andrea Prati, procuratore speciale e Responsabile QSSA: “Il nostro know-how è unico in Italia e interveniamo in presenza di sostanze chimiche pericolose, infiammabili e/o cancerogene. Inoltre, siamo specializzati in interventi in luoghi confinati ad alto rischio (ambienti tossici ed esplosivi come serbatoi, vasche, ecc.) sempre nel rispetto e la tutela dell’ambiente e della sicurezza per gli operatori”.
Molto importante all’interno del nucleo operativo aziendale è la presenza di una sezione dedicata alle emergenze. La centrale operativa coordina le squadre del N.I.E., Nucleo Intervento Emergenze presente con filiali su tutto il territorio nazionale. I professionisti di Edam provvedono alla messa in sicurezza d’emergenza verso spandimenti di sostanze pericolose nelle varie matrici ambientali, oppure alla messa in sicurezza di impianti e strutture o a travasi di sostanze pericolose da/per autobotti, ferro cisterne, serbatoi, tank container, o a demolizioni di parti pericolanti.
Come ci racconta Andrea Prati: “La nostra Divisione Emergenze è nata a seguito delle richieste di intervento urgente da parte di nostri clienti storici. Poiché la nostra filosofia aziendale è quella di offrire un servizio di Qualità e poiché sappiamo che la tempestività è fondamentale nel nostro settore, il nostro N.I.E. interviene entro 4 ore dalla segnalazione, nel caso di: emergenze ambientali, ripristino post-sinistro, emergenze industriali ed emergenze in ambito sanitario legate al salvataggio di materiale biologico crioconservato”.
A dare grande valore alle attività svolte dal gruppo, vi è un sistema di gestione Qualità implementato nel 2004. Come afferma Prati, “E’ stata una sfida complessa, dato che le nostre attività sono eterogenee, ma molto stimolanti. Grazie a un grande lavoro di squadra, il sistema negli anni si è sempre di più consolidato fino a diventare la spina dorsale della nostra organizzazione. Gli audit di mantenimento e rinnovo sono diventati un punto di crescita fondamentale soprattutto per la fissazione e la verifica del raggiungimento degli obiettivi. La spinta al miglioramento ci ha portato anche al conseguimento della certificazione ambientale 14.001 nel mese di settembre 2013”.
Le certificazioni di cui l’azienda è attualmente in possesso sono: ISO 9001 e ISO 14.001. Poi ci sono le attestazioni SOA: OG12 (Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale), Classe IV; OS21 (Opere strutturali speciali: indagini ed esplorazioni del sottosuolo con mezzi speciali, prelievo di campioni da analizzare in laboratorio per le realizzazioni geotecniche), Classe III; OS23 (Demolizione di opere) Classe III.
L’azienda è inoltre iscritta all’ Albo Nazionale Gestori Ambientali: Categoria 10 B (attività di bonifica di amianto compatto e friabile) classe C, Autorizzazione n. MI004479/O del 11/06/2009; Categoria 9 (attività di bonifica dei siti) Classe C, Autorizzazione n. MI004479/O del 18/05/2011; Categoria 8 (intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione) classe D, Autorizzazione n. MI004479 del 01/03/2012; Categoria 5 (attività di raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi) classe F, Autorizzazione n. MI004479 del 05/02/2010; Esercizio delle attività di raccolta e trasporto dei propri rifiuti non pericolosi come attività ordinaria e regolare, Autorizzazione n. MI04479 del 22/07/2011.
Per quanto riguarda la sicurezza dei tecnici Edam, Prati ci spiega: “Per le nostre maestranze, altamente specializzate ed informate relativamente ai rischi generati dalle attività di cantiere, ci impegniamo ad applicare integralmente tutte le norme di legge, del contratto collettivo nazionale di lavoro di categoria e degli accordi locali integrativi dello stesso in vigore per il tempo e nelle località in cui si svolgono i lavori oggetto della presente relazione, nonché provvediamo all’adempimento di tutti gli obblighi di legge in tema di previdenza ed assistenza, in particolare garantiamo che tutto il personale che sarà impiegato per l’esecuzione dei lavori descritti è assicurato secondo i termini di legge, sia per infortuni che per malattie professionali”.
Qualità, affidabilità e sicurezza sono i pilastri della filosofia Edam. Come afferma Prati: “Nel settore in cui operiamo, le nostre certificazioni di Qualità sono la garanzia per i nostri clienti che siamo in grado di rispondere alle esigenze, perché le operazioni vengono svolte con professionalità e in un sistema di continuo miglioramento e aggiornamento; e sono una garanzia per i nostri dipendenti e per chi lavora con noi, perché sono prova della nostra serietà e del rispetto che abbiamo per la loro salute e sicurezza. Possedere un sistema di gestione della Qualità significa essere affidabili e fornire la certezza del controllo costante sui servizi erogati”.