Il Gruppo Bertolaso è leader mondiale nella progettazione, produzione e installazione di impianti automatici per l’imbottigliamento di piccola, media ed elevata capacità produttiva.
La sua storia è scandita da 130 anni di esperienza nel settore enologico e in quello dei distillati. Una storia fatta di grandi innovazioni tecnologiche e di grande continuità. Una lunga gestione familiare, tramandata per ben quattro generazioni, ha infatti assicurato al gruppo un’alta affidabilità e il mantenimento dei veri capisaldi della politica aziendale: tradizione, grande passione per il lavoro e fiducia nella ricerca.
La società nasce nel 1880 a Zimella (Vr) per volere dell’Ing. Bortolo Bertolaso, uomo dall’elevata cultura che da subito si distingue per grandi invenzioni in grado di rivoluzionare il settore agricolo ed enologico. L’ideazione di solforatrici a spalla, ad esempio, gli permette il conferimento nel 1907 del titolo di “Cavaliere del lavoro”.
In seguito, l’azienda focalizza la sua attenzione sulla progettazione e costruzione di macchine in grado di tappare le bottiglie e diventa vero punto di riferimento nel suo settore per più di un secolo.
Oggi il Gruppo è diretto da Luigino Bertolaso, supportato delle figlie Cristina e Antonietta: Cristina Bertolaso segue l’ambito commerciale ed il marketing, mentre Antonietta si occupa dell’area di assistenza post-vendita.
Circa 200 persone lavorano attualmente nelle unità produttive tutte italiane con l’obiettivo di realizzare macchine ed impianti di elevato profilo tecnologico, elevata precisione dei risultati, alta resa produttiva, facile conduzione e controlli, ridotti tempi passivi per cambi formati e garantita affidabilità e costanza dei risultati nel tempo.
Sono questi gli elementi che contraddistinguono il Gruppo Bertolaso sul mercato e che hanno consentito all’azienda di rivoluzionare l’immagine tradizionale delle macchine e degli impianti per l’imbottigliamento. Dagli impianti manuali si è infatti passati a sofisticati impianti totalmente automatizzati.
Ciò che conta per la società veneta è la cultura dell’innovazione, che è presente in tutti gli aspetti della vita aziendale e tutte le funzioni sono costantemente impegnate a ricercare idee, prodotti e processi che possano creare valore aggiunto o facilitare le attività di business.
Gruppo Bertolaso comprende le esigenze dei clienti e risponde alle loro necessità interpretandole nel migliore dei modi e, nel contempo, cerca di anticiparne i bisogni, immaginando funzionalità e prodotti innovativi. In questo modo, l’azienda instaura con il cliente un rapporto di fiducia assumendo il ruolo di partner ma anche di consulente per garantire un prodotto dall’elevato livello tecnologico anche grazie alle collaborazioni con Università e centri di ricerca nazionali e internazionali.
Altri punti fermi della filosofia aziendale sono la flessibilità e l’alta affidabilità. Durante il processo produttivo, ogni singola linea è progettata per lavorare decine di formati di bottiglia (cambiandoli automaticamente e rapidamente) e soprattutto vi è la possibilità di aggiungerne altri nel tempo. I cambiamenti riguardanti la presentazione finale del prodotto, dal design al tipo di etichetta, hanno accelerato l’evoluzione anche di tutte le fasi di imbottigliamento che precedono il confezionamento.
Molto scrupolosa è poi l’attenzione ad ogni minimo dettaglio della produzione, il che produce un clima di fiducia nei consumatori, sicuri alla fine di poter usufruire di un prodotto altamente affidabile. L’attenzione a contenuto e contenitore è infatti globale poiché la società mantiene il controllo totale della produzione.
Inoltre, gli investimenti effettuati in centri di lavoro automatici, nell’ambito del reparto lavorazioni con macchine utensili, hanno consentito all’azienda di ridurre i tempi di produzione e ottimizzare i processi delle linee; ogni componente strategico delle macchine viene fabbricato “in casa” senza dipendere così dai fornitori esterni.
Ad aumentare ulteriormente l’affidabilità dei prodotti Bertolaso c’è poi un sistema di gestione conforme alla normativa ISO 9001 adottato a partire dal 2008, che ha portato ad un piano di revisione dei processi interni raggiungendo risultati davvero significativi.
La costante voglia di innovare di Bertolaso ha portato il Gruppo ad acquisire un importante riconoscimento. Si tratta del Technological Innovation Award 2013, che riconosce all’azienda il valore e l’importanza di investire nell’innovazione, quale fattore necessario e fondamentale per competere con successo nel mondo.
Il Premio, istituito dal Comitato dell’Innovation Challenge “Lucio Mastroberardino” SIMEI-ENOVITIS 2013, e giunto alla II edizione, è composto da esperti valutatori sia a livello nazionale che internazionale nel campo dell’innovazione e della Qualità ed è nato per valorizzare e diffondere la cultura dell’eccellenza e dell’innovazione. Vengono così premiate quelle imprese capaci di dare uno sviluppo sostanziale al settore dell’imbottigliamento.
Il Technological Innovation Award 2013 è il secondo riconoscimento per Gruppo Bertolaso, sul tema dell’innovazione. Nel mese di novembre 2011,infatti, il Gruppo aveva ottenuto il Premio innovazione SIMEI-ENOVITIS 2011“, per l’opera “Sistema integrato automatico di trattamento delle bottiglie per il riempimento”.
I due premi rappresentano un importante riconoscimento al costante impegno dell’azienda per l’innovazione e valorizzano la bontà delle idee delle persone che vi lavorano: dal loro impegno infatti nascono le tante innovazioni che costantemente Gruppo Bertolaso propone alla propria clientela.