Granarolo è uno dei principali gruppi alimentari italiani produttore di latte, formaggi e yogurt con i marchi Alta Qualità Granarolo, Yomo, Centrale del Latte di Milano, Pettinicchio e La Perla. Punta a una produzione di qualità tutelando i consumatori, il territorio e il patrimonio agroalimentare nazionale e minimizzando l’impatto ambientale dell’intero ciclo produttivo.
Sono due le realtà, diverse e sinergiche, che fanno parte del Gruppo Granarolo: un consorzio di produttori di latte, Granlatte, che opera nel settore agro-zootecnico e raccoglie la materia prima, e una società per azioni, Granarolo SpA, che trasforma e commercializza il prodotto finito e conta cinque siti produttivi dislocati su tutto il territorio nazionale.
Granarolo rappresenta la più importante filiera italiana del latte direttamente partecipata da produttori associati in forma cooperativa: riunisce infatti circa mille allevatori produttori di latte, un’organizzazione di raccolta della materia prima alla stalla, 1.200 automezzi per la distribuzione dei prodotti finiti.
Il modello di filiera di Granarolo consiste in un sistema integrato di produzione in cui la società controlla direttamente tutte le fasi, dalla produzione della materia prima alla distribuzione del prodotto finito nei punti vendita. Il presidio dell’intera filiera produttiva permette di attuare insieme ai produttori una programmazione mirata e fortemente orientata all’eccellenza qualitativa del prodotto “latte”.
Il sistema di produzione del gruppo consente da un lato la migliore valorizzazione del produttore e del latte italiano, tutelando così il territorio e il patrimonio agroalimentare nazionale, dall’altro di ottenere elevati standard qualitativi, oltre ad assicurare ai consumatori un prodotto raccolto, lavorato e distribuito minimizzando l’impatto ambientale dell’intero ciclo.
Tutto il latte prodotto da Granarolo è al 100 per cento italiano e nasce in aziende agro-zootecniche selezionate e costantemente controllate, nelle quali i capi allevati sono nutriti in modo naturale. La certificazione di filiera controllata del latte fresco Alta Qualità testimonia che sono rispettati i più alti livelli di eccellenza nella mungitura, nella raccolta e in tutte le fasi di produzione e distribuzione del prodotto.
Gruppo Granarolo ha conquistato per primo la certificazione di filiera controllata del latte in ambito europeo, che rappresenta il traguardo di un lavoro avviato sin dalla metà degli Anni 80 con un programma di miglioramento qualitativo del latte alla stalla. La certificazione della filiera controllata e della rintracciabilità ha lo scopo di applicare un sistema di gestione e di controllo del latte consegnato agli stabilimenti del gruppo.
Il sistema di autocontrollo della filiera, che ha ottenuto la certificazione da parte di CSQA, uno dei più autorevoli enti di certificazione operanti nel settore agroalimentare, è stato adottato a beneficio della qualità e naturalità del prodotto e, quindi, della salute e della sicurezza del consumatore. Il sistema di gestione per la qualità degli stabilimenti è certificato secondo la norma ISO 9001:2000.
Granarolo ha poi ottenuto ulteriori certificazioni, come quella ambientale ISO 14001 e la più importante certificazione di rintracciabilità (ISO22500:2008) e filiera controllata (DTP035 del CSQA) per il latte fresco Alta Qualità e prodotti derivati e per il latte Biologico e prodotti derivati.
Il gruppo ha inoltre avviato un progetto di certificazione integrata Qualità, Sicurezza Alimentare, Sicurezza sul Lavoro e Ambiente in accordo con le norme ISO 9001 e 22001, ISO 14001 e OHSAS 18001 con l’obiettivo di raggiungere la certificazione integrata aziendale entro la fine del 2012.
Leggi l’articolo e visita il Minisito Inserzionista su Annuario Qualità