Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Giovani Imprenditori di Confindustria: 30° Convegno di Capri

PATRIMONIO ITALIA

Cambiamo punto di vista

1016 - 1848

Gli eventi organizzati dal gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria (GI) rappresentano da sempre un momento di scambio culturale, formazione imprenditoriale e accrescimento personale per chi vi partecipa. Quest’anno il convegno nazionale di ottobre dei GI ha raggiunto un traguardo importantissimo: la 30° edizione del Convegno di Capri.

Con circa 1.500 partecipanti, 100 addetti stampa accreditati e dirette streaming sul sito ufficiale dei GI, il meeting ha avuto un grande seguito e partecipazione. Si è discusso di temi di grande attualità grazie alla presenza di autorevoli ospiti che hanno animato il palco della manifestazione ed una comune richiesta è emersa dalle diverse tavole rotonde: un cambio di marcia, una rivoluzione civile e politica che contrasti il rifiuto della partecipazione al governo del territorio, il degrado e l’emarginazione dei più giovani.

Dedicarsi a questi temi significa contribuire a risolvere i problemi dell’Italia e non avere ancora un Paese con due storie divise che si allontano ogni giorno di più.

Per questo si è parlato di Patrimonio Italia, di cambiare il punto di vista che ha sino ad oggi caratterizzato l’operato del nostro Paese e del nostro Governo.

Un esempio pratico è stato dato quest’anno dai GI di Confindustria che hanno puntato a certificare il meeting caprese secondo la norma internazionale UNI EN ISO 20121 “Event sustainability management systems – Requirements with guidance for use”, grazie alla collaborazione con l’organismo di certificazione SGS Italia spa; per sottolineare l’impegno dei più giovani a svolgere una convention sostenibile in osservanza delle leggi di sicurezza del lavoro ed impatto ambientale perché le risorse vanno tutelate ed il patrimonio valorizzato. L’obiettivo è stato proprio quello di realizzare un evento sostenibile, con impatto minimo sull’ambiente e sulla comunità, dalla ideazione e progettazione; alla preparazione e allestimento, all’organizzazione ed erogazione sino alla fase di chiusura e disallestimento.

Il Gruppo Giovani di Confindustria ha, infatti, individuato quattro Principi fondamentali per la Realizzazione dei suoi eventi sostenibili: la Partecipazione per permettere al maggior numero possibile di imprenditori di vivere e partecipare all’evento, il Sapere per accrescere il bagaglio di esperienze ed informazioni di qualità che diventano formazione personale dell’imprenditore, la Tradizione ovvero realizzare eventi che non prescindono dalle radici fondanti degli eventi passati ma che si innovino ad ogni edizione restando riconoscibili; l’Impegno per minimizzare l’impronta ambientale dell’evento e tracciare un percorso di responsabilità e rispetto ambientale che possa ispirare tutti i partecipanti e i portatori di interesse al cambiamento.

Tutto ciò è nella mission del Gruppo di Confindustria, cittadini ed imprenditori impegnati a garantire un futuro migliore a noi ed alla prossime generazioni!

SGS Italia SpA, ha certificato il  30° Convegno di Capri secondo lo standard internazionale ISO  20121. 

L’obiettivo della certificazione è quello di assicurare che tutti gli attori coinvolti della progettazione e nella realizzazione di un evento operino in maniera sostenibile. Questa certificazione può essere ottenuta da promotori, organizzatori,  fornitori di beni e servizi e location per eventi (fiere, palacongressi, aree concerti, teatri, ecc.) che possono certificare il proprio sistema di gestione secondo lo standard ISO 20121;  le Olimpiadi di Londra  del 2012 sono state il primo evento mondiale che ha adottato questo standard, ottenendo la certificazione da parte di SGS

SGS negli anni ha fatto della sostenibilità un imperativo,  mettendo a frutto le proprie competenze per ampliare la gamma di servizi offerti alle Organizzazioni, supportandole nella sfida lanciata dal tema della sostenibilità. Questo focus della multinazionale svizzera  è stato possibile grazie alla conoscenza acquisita nel campo, frutto di anni esperienza e della presenza capillare a livello globale. SGS dispone di un team di valutatori esperti e qualificati ed è in grado di fornire servizi di eccellenza sia nell’ambito dei sistemi di gestione, che attraverso un’ampia gamma di servizi per le Organizzazioni nell’ambito di tematiche delicate  quali, ad esempio,  l’ambiente, la responsabilità sociale, la salute, la sicurezza e la gestione della catena di fornitura.

2015-11-05T10:24:35+01:00Novembre 5th, 2015|Certificazioni, Eventi|
Torna in cima