Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Giocattoli più sicuri con la nuova UNI EN 71-3

Accattivanti, colorati, educativi … o semplicemente divertenti i giocattoli accompagnano i bambini nelle diverse fasi di crescita e apprendimento. Cosa di non poco conto! Ecco perché anche la normazione fa la sua parte in questo settore così ampio. È il caso della commissione Sicurezza che ha di recente recepito anche in lingua italiana la EN 71-3.

Questo documento specifica requisiti e metodi di prova per la migrazione di alluminio, antimonio, arsenico, bario, boro, cadmio, cromo (III), cromo (VI), cobalto, rame, piombo, manganese, mercurio, nichel, selenio, stronzio, stagno, stagno organico e zinco da materiali giocattolo e da parti di giocattoli. I materiali di imballaggio non sono considerati parte del giocattolo a meno che non abbiano un valore ludico previsto.

La norma contiene requisiti per la migrazione di determinati elementi dalle seguenti categorie di materiali giocattolo:

  • Categoria I: materiali secchi, fragili, in polvere o malleabili
  • Categoria II: materiali liquidi o adesivi
  • Categoria III: materiali raschiati

I requisiti richiesti non si applicano a giocattoli o a parti di giocattoli che, a causa della loro accessibilità, funzione, volume o massa, escludono chiaramente ogni pericolo dovuto alle azioni di succhiare, leccare, ingerire o al contatto prolungato con la pelle quando il giocattolo o la parte del giocattolo è utilizzata come previsto o in un modo prevedibile, tenendo presente il comportamento dei bambini. Per i seguenti giocattoli e parti di giocattoli, la probabilità di succhiare, leccare o ingerire giocattoli è considerata significativa:

  • tutti i giocattoli destinati a essere messi in bocca o portati alla bocca, i cosmetici giocattolo e tutti gli strumenti di scrittura classificati come giocattoli possono essere considerati in grado di essere succhiati, leccati o ingeriti
  • tutte le parti e i componenti accessibili di giocattoli previsti per bambini fino a 6 anni di età possono essere considerati destinati a entrare in contatto con la bocca

La probabilità di contatto tra la bocca e parti di giocattoli previsti per bambini di età maggiore non è considerata significativa nella maggior parte dei casi. Lo scopo dei limiti stabiliti dalla norma è quello di ridurre al minimo l’esposizione dei bambini a determinati elementi potenzialmente tossici.

Come riferimento normativo all’interno della norma è citata la EN 71-1:2014+A1:2018 Safety of toys – Part 1: Mechanical and physical properties.

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 71-3:2019 Sicurezza dei giocattoli – Parte 3: Migrazione di alcuni elementi

Euro 75,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 75,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Divisione Vendite

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

UNI su Magazine Qualità

2020-04-22T07:52:55+01:00Aprile 22nd, 2020|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima