Gicar S.r.l. è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di apparecchiature elettroniche ed elettromeccaniche per automazione in vari settori di applicazione. E’ anche leader nell’elettronica per macchine da caffè professionali.
Gicar ha da sempre creduto nella “forza” delle certificazioni, infatti è stata tra le prime aziende in Italia (1994) ad ottenere la certificazione ISO 9001 del proprio sistema di gestione. L’impegno verso il miglioramento continuo è proseguito negli anni estendendosi anche alle certificazioni di prodotto.
Fra queste la Certificazione UL dei Flowmeters (Contatori volumetrici), dei Motor Controller (“Regolatori di livello” e “Alternanza pompe”) e più recentemente della nuova gamma degli Alimentatori switching unitamente a IECEE CB SCHEME, la Certificazione NSF 169 dei Flowmeters e delle Sonde di Livello e la Certificazione di Esame UE di Tipo dei Regolatori Gas.
Nell’ambito delle certificazioni di prodotto particolare attenzione è stata posta sui prodotti MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti).
Da alcuni anni Gicar si è attivata anche per la conformità dei propri Flowmeters e Sonde di Livello al Regolamento (CE) 1935/2004 per il contatto con gli alimenti ed al Decreto Ministeriale D.M. 174/2004 per il contatto con l’acqua destinata al consumo umano ottenendo le attestazioni di conformità TiFQ.
Nel 2017, in applicazione al Decreto Legislativo 10 febbraio 2017, n. 29, ha adempiuto a quanto previsto in quanto “Produttore” di MOCA.
Gicar un’eccellenza nella produzione di MOCA
I Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) sono considerati parte integrante nei processi di sicurezza alimentare. Della suddetta categoria fanno parte tutti i materiali e gli oggetti che sono destinati ad entrare a contatto con gli alimenti e con l’acqua.
La principale norma a livello comunitario, che detta i requisiti generali che devono possedere i materiali e gli oggetti in questione, è il Regolamento (CE) 1935/2004. In questo documento si stabilisce che nella loro produzione, come per gli alimenti, devono essere seguite buone pratiche di fabbricazione; inoltre, durante il loro utilizzo abituale, o prevedibile, essi non devono in alcun modo trasferire agli alimenti componenti in grado di costituire un pericolo per la salute umana, di alterare la composizione dei prodotti alimentari in modo significativo e di comportare la modifica delle caratteristiche organolettiche.
Nel Regolamento (CE) 1935/2004 viene enunciata anche l’importanza di una corretta etichettatura degli oggetti destinati al contatto alimentare, tanto che nell’Allegato II viene riportato il simbolo che deve comparire su tutte le etichette dei MOCA.
I riferimenti normativi sono molteplici in questo ambito, soprattutto poiché le disposizioni previste per i singoli materiali sono contenute in direttive specifiche, ma molto importante è anche il Regolamento (CE) 2023/2006 che riguarda, come già accennato, le “buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari”. Questo documento armonizza le disposizioni in vigore nei singoli Stati membri dell’Unione Europea e stabilisce le procedure riguardanti i sistemi di controllo della qualità, sistemi che assicurano la qualità e la relativa documentazione.

Contatori Volumetrici
Gicar S.r.l. con la produzione di flowmeters
sonde di livello e sonde di temperatura
è un’eccellenza MOCA nel settore Ho.Re.Ca

Sonde di livello
Gli strumenti principali per garantire e controllare tali requisiti sono:
- etichettatura
- rintracciabilità
- controllo della qualità del processo
- test specifici
- dichiarazione di conformità

Sonde di temperatura
Questi livelli di eccellenza sono avvalorati, oltre che dal mercato, anche da enti terzi che annualmente rilasciano certificati di conformità dei prodotti MOCA.
Sono di estrema attualità le crescenti allerte causate da cessioni di sostanze e componenti dei materiali a contatto con gli alimenti, come segnalato sia dal Ministero della Sanità, sia da l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare); anche per questi motivi Gicar S.r.l. promuove la formazione continua presso enti e laboratori dei propri collaboratori cosi da poter fornire un’ulteriore servizio d’assistenza ai propri clienti.