Lo splendido borgo di Pizzo Calabro, allegra cittadina arroccata sulla roccia di tufo che si affaccia sul golfo di Sant’Eufemia, porta con sé da più di sessanta anni la grande tradizione del tartufo calabrese. Di fatti, è proprio qui, tra antichi uliveti e profumati aranceti, che nasce nel 2009 la Gelateria Callipo, creata con l’obiettivo di portare in Italia e in tutto il mondo il tradizione gelatiera della città.
Quando si parla di Callipo si parla di un sogno. Il sogno di Filippo Callipo che sin da bambino desiderava portare i sapori della sua terra in un’attività tutta sua che fosse capace di diffondere la tradizione del tartufo di Pizzo in tutto il mondo. Decise così di sviluppare una vera e propria arte, fatta di grande cura nella preparazione, minuziosa scelta di ingredienti nobili e ineguagliabile creatività. I 100 anni di esperienza della famiglia Callipo nell’arte gelatiera si concretizzavano così col fiorire di un’azienda impegnata nel combinare il gusto della grande tradizione calabrese con la modernità dei propri sistemi produttivi.
La parola d’ordine nella lavorazione dei gelati Callipo è una sola: Qualità. Le ricette della tradizione sono state infatti recuperate e sapientemente rielaborate per realizzare, attraverso una produzione industriale, gelati in grado di garantire un’elevata Qualità artigianale. Una Qualità che parte dalla accurata selezione delle migliori materie prime ricercate nelle terre di origine e sottoposte a severi e rigorosi controlli sin dall’arrivo in azienda e che continua con la scrupolosa attenzione dedicata ad ogni fase della lavorazione, dalla miscelazione degli ingredienti alla realizzazione del prodotto finito.
Creme pregiate, torte, tiramisù, specialità uniche, questo e molto altro può essere assaporato grazie alla sapiente lavorazione degli artigiani di Callipo. Ma è il tartufo il fiore all’occhiello della produzione della gelateria calabrese. Come molti sanno il tartufo di Pizzo è un prodotto davvero tipico e rinomato della tradizione culinaria della regione e presuppone un’antica e precisa lavorazione: il gelato alla nocciola viene modellato a semisfera, racchiudendo in sé un cuore di cioccolato fondente fuso, il tutto ricoperto da una sottile spolverata di cacao amaro e zucchero.
La produzione di questo gustosissimo gelato è affidata alla gestione completamente informatizzata di Callipo, che si è dotata di impianti di produzione del freddo che assicurano la corretta conservazione del prodotto. Inoltre, ai fini del costante monitoraggio degli ingredienti e di ogni singola fase della lavorazione, l’azienda dispone di un laboratorio di analisi interno, attrezzato con sofisticati strumenti e personale tecnico esperto in grado di effettuare controlli rigorosissimi in tempo reale. Il raggiungimento di elevati standard qualitativi viene ottenuto anche grazie al continuo adeguamento degli impianti esistenti alle più recenti e innovative tecnologie disponibili e all’applicazione dei rigidi sistemi di controllo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points).
Lo stabilimento della Gelateria Callipo si estende su una superficie totale di circa 9.200 mq (di cui 4.070 coperti) e si caratterizza proprio per i suoi impianti high tech ad elevata produttività con una capacità di stoccaggio a -25°C di 8.000 m3.
Con oltre 30 addetti, realizza una produzione annuale di circa 1.500 tonnellate di miscela gelato distribuite in 4 linee di lavorazione e 14 linee di prodotto: Il Tartufo, I Dessert del Castello, Le Torte, Le Specialità (PanGelato), Le Creme (nelle 4 linee: pregiate, classiche, variegate e alla frutta), Le Coppe Vetro, Le Coppe Deco, I Cocci, I Cocci Tartufo, La Cassata e I Sorbetti. L’azienda è inoltre in grado di proporre offerte specifiche per i canali ho.re.ca. (hotel, bar e ristoranti) e retail/gdo (dettaglio e supermercati).
L’azienda calabrese produce e distribuisce i suoi prodotti sul territorio nazionale e internazionale. Al top delle vendite ci sono i distributori all’ingrosso che rappresentato il 37% del fatturato. Il 34% è destinato invece alla GDO. La società infatti è presente in molte delle principali catene nazionali tra le quali Conad, Despar, Selex, Sidis e Crai. L’export rivolto a molti paesi europei ed extra europei, come Svizzera, Norvegia, Brasile, Germania, Belgio, Svezia, Finlandia, Danimarca e Ungheria pesa per il 10% sulle vendite. In misura minoritaria (il 7%) la produzione viene distribuita dai punti vendita al dettaglio (bar, pasticcerie e piccoli dettaglianti) dislocati lungo l’intero territorio nazionale, dal punto vendita diretto (l’8%) che si trova presso lo stabilimento di Pizzo (VV) e dall’attività infragruppo (il 4%).
Grazie alla scrupolosità nei controlli e all’attenzione riposta in ogni fase della produzione, a dicembre 2009 l’azienda ha ottenuto i certificati di conformità ISO 9001 e ISO 14001, relativi rispettivamente al “Sistema di Gestione per la Qualità” e al “Sistema di Gestione Ambientale”. A febbraio 2012, inoltre, la Callipo Gelateria Srl ha ottenuto anche le certificazioni internazionali BRC per la Sicurezza Alimentare e IFS (International Food Standard) che ha lo scopo di favorire l’efficace selezione dei fornitori food a marchio della GDO, raggiungendo in entrambe il livello massimo. In base al grado di conformità delle attività ai requisiti definiti dagli standard, l’Organismo di Certificazione DNV (autorevole ente indipendente e imparziale) attribuisce infatti alle aziende un livello che va da “C” ad “A” per il BRC e dal “base” al “superiore” per l’IFS. E, nel 2013, la Callipo Gelateria ha conseguito il livello “A” per il BRC e confermato il “superiore” per l’IFS.