Aziende che verificano e selezionano i loro fornitori e sub-fornitori sulla base delle loro performance di sostenibilità.
È in questo scenario che si colloca l’intesa che attribuisce a Bureau Veritas Italia il ruolo di braccio operativo della Fondazione Global Compact Network Italia (GCNI), Fondazione nata con lo scopo primario di contribuire allo sviluppo in Italia del Global Compact delle Nazioni Unite, iniziativa per la diffusione della cultura della cittadinanza d’impresa promossa e gestita su scala globale dalle Nazioni Unite.
Tra i principali risultati della Fondazione figura la creazione della Piattaforma Ten-P, per sostenere le imprese aderenti nella raccolta e condivisione di informazioni sulle performance di sostenibilità delle loro aziende fornitrici, e Bureau Veritas avrà l’incarico di verificare, tramite riscontri documentali, la correttezza e la rispondenza delle informazioni caricate sul portale Ten-P. Questo portale prevede l’autovalutazione delle aziende, attraverso l’utilizzo di un questionario basato sui 10 principi del Global Compact delle Nazioni Unite.
Al momento, i partner della Piattaforma sono: A2A, Edison, Sofidel.
Per Bureau Veritas Italia questo incarico premia l’esperienza e la sensibilità maturata in oltre dieci anni di social audit, finalizzati a monitorare l’affidabilità e la sostenibilità delle catene di fornitura di prestigiosi brand.
La Fondazione Global Compact Network Italia
La Fondazione Global Compact Network Italia (Fondazione GCNI) nasce con lo scopo primario di contribuire allo sviluppo in Italia del Global Compact delle Nazioni Unite, iniziativa per la promozione della cultura della cittadinanza d’impresa promossa e gestita su scala globale dalle Nazioni Unite.
La mission della Fondazione GCNI si articola in 7 punti. In coerenza con i Dieci Principi del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC), la Fondazione intende:
- essere riconosciuta come interlocutore istituzionale che porti la voce delle imprese impegnate nella sostenibilità in una prospettiva multi-stakeholder;
- elevare la conoscenza ed il livello di partecipazione nazionale;
- contribuire a rendere la sostenibilità la leva principale di cambiamento nel perseguimento di un futuro più efficiente, equo e sicuro nella gestione delle risorse;
- caratterizzarsi come soggetto orientato allo sviluppo di soluzioni operative e alla creazione di valore condiviso economico, sociale e ambientale;
- favorire le partnership, le azioni collettive e il dialogo tra tutti i soggetti attivi nella promozione della sostenibilità;
- promuovere la responsabilità, la correttezza e la trasparenza nella comunicazione e rendicontazione delle imprese;
- valorizzare il contributo delle imprese italiane e le sinergie al livello internazionale.