Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

GCERTI Italy accreditata Organismo di Ispezione Tipo A ISO 17020

Gcerti su magazine qualitàGCERTI Italy ottiene l’accreditamento da parte di Accredia quale Organismo di Ispezione Tipo A ISO 17020 al fine di ampliare i propri servizi e sviluppare le attività ispettive legate al mondo dell’edilizia e delle infrastrutture.

L’attività d’ispezione consentono di valutare la conformità, in un dato momento, di un prodotto, servizio, processo o impianto a requisiti specifici, o, secondo il giudizio dell’ispettore, a requisiti di carattere generale.

In particolare, la nostra attività si basa su un insieme di regole e metodologie basate sulle più aggiornate norme nazionali e internazionali sull’ispezione quali:

  • UNI 10721 “Servizio di controllo tecnico applicati all’edilizia e alle opere di ingegneria civile”
  • Regolamento Accredia RT 07

La volontà di miglioramento e di crescita ci ha portato a sviluppare la nostra attività supportando e rafforzando la partnership con i clienti, specializzando le nostre risorse e consolidando di anno in anno la posizione nel mercato italiano.

Il controllo tecnico di cantiere consiste nel monitoraggio delle opere edili durante la loro realizzazione e si occupa di accertare la corrispondenza tra il progetto e l’opera effettivamente realizzata.
In questo modo si riducono i rischi legati alla fase realizzativa e si garantisce la qualità del lavoro.

Gli obiettivi del servizio sono:

  • individuare criticità progettuali ed esecutive delle opere, monitorandone l’evoluzione per tutta la durata dei lavori;
  • ottenere il rilascio, da parte delle Compagnie di Assicurazione, delle polizze decennali postume, introdotte per i lavori privati dal D.Lgs. 122/2005 e per quelli pubblici dal Codice degli Appalti;
  • fornire, a lavori ultimati e grazie alla conoscenza della storia della costruzione dell’opera, gli strumenti necessari alla compagnia di assicurazione per effettuare un’analisi valutativa finale del rischio, consigliando eventuali esclusioni dalla copertura assicurativa di parti d’opera ritenute non conformi o ad alto rischio sinistri;
  • evidenziare l’esecuzione da parte dell’impresa di eventuali perizie di variante tecnica ed economica che, oltre a comportare una variazione del costo complessivo dell’opera, potrebbero provocare una riconfigurazione del profilo dei rischi assunti;
  • evidenziare al committente e alla compagnia di assicurazione le principali anomalie eventualmente riscontrate nell’ambito della realizzazione dell’opera rispetto al progetto, rilevanti ai fini del rilascio della polizza indennitaria decennale postuma richiesta.

A CHI È RIVOLTO IL SERVIZIO DI CONTROLLO TECNICO DI CANTIERE

  • Società Private
  • Imprese di Costruzioni
  • Gestori di portafogli immobiliari
  • Società di servizi di facility e project

Comunicazione a cura di GCERTI Italy

2023-10-13T07:15:29+01:00Ottobre 13th, 2023|Certificazioni|
Torna in cima