Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Gas per uso medico. Pubblicata la UNI 9507

gas uso medico uni su magazine qualitàLa sicurezza al primo posto sempre, senza dubbio anche in ambito medico/sanitario. Ecco perché la normazione entra in questo tema così delicato fornendo utili strumenti di supporto al settore. Nello specifico parliamo della recente realizzazione, grazie alla commissione Tecnologie biomediche e diagnostiche, della UNI 9507.

Questo documento si applica alle unità terminali conformi alla norma UNI EN ISO 9170-1.

La norma specifica i requisiti volti a garantire la gas-specificità delle connessioni fra i vari componenti delle unità terminali e con gli innesti.

Il documento si applica a tali unità terminali e innesti:

  • destinati all’utilizzo in impianti per la distribuzione di gas medicinali compressi e del vuoto conformi alla UNI EN ISO 7396-1 e di altri gas medicinali e tecnici utilizzati in ambito ospedaliero
  • utilizzati su riduttori di pressione conformi alla UNI EN ISO 10524-1
  • utilizzati su riduttori di pressione integrati con la valvola della bombola (VIPR) conformi alla UNI EN ISO 10524-3

Unità terminali e innesti – descritti nella UNI 9507 – sono destinati alla somministrazione ai pazienti dei gas quali: ossigeno, protossido di azoto, aria medicinale, anidride carbonica, miscela di ossigeno e protossido di azoto, ossigeno 93%, aria per azionare strumenti chirurgici, azoto per azionare strumenti chirurgici, elio e azoto.

La norma specifica anche le dimensioni:

  • del collegamento tra blocco di base e rete di distribuzione
  • del collegamento tra blocco di base e presa
  • degli innesti
  • dei punti di connessione gas-specifici

La revisione della norma si inquadra nell’aggiornamento del pacchetto di norme relative agli impianti per la distribuzione dei gas medicinali e dei relativi componenti. Oltre ad adeguare i riferimenti normativi, introduce il profilo costruttivo per l’unità terminale gas-specifica dedicata all’erogazione di Ossigeno 93, in coerenza con la norma internazionale UNI EN ISO 9170-1.

Informazioni per l’acquisto

UNI 9507:2022 “Impianti di distribuzione dei gas per uso medico – Unità terminali”

Euro 46,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.

L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2022-03-22T11:08:02+01:00Marzo 22nd, 2022|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima