Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

FUOCHI ARTIFICIALI DI CAPODANNO: ACQUISTATELI SOLO DA FORNITORI SICURI

Marcatura CE obbligatoria con il numero identificativo del centro di ispezione

Leggete con attenzione le istruzioni per l’uso!

fuochi artificio

In nessun altro giorno dell’anno i pompieri e i servizi di emergenza ricevono così tante richieste come a Capodanno!

Un uso non consapevole dei fuochi d’artificio è frequentemente causa di incendi e incidenti – spesso in combinazione con l’alcol. Tuttavia, questi rischi possono essere facilmente evitati se i fuochi d’artificio vengono utilizzati in modo corretto. “Quando maneggiate i fuochi d’artificio dovete avere consapevolezza e leggere con attenzione le istruzioni per l’uso” dice Rainer Weiskirchen, specialista della sicurezza dei prodotti di TÜV Rheinland.

Sono permessi solo i fuochi d’artificio testati

Nell’Unione Europea sono permessi solo i fuochi d’artificio che sono stati testati da istituti di prova indipendenti come TÜV Rheinland. I prodotti testati sono riconoscibili grazie alla marcatura CE, in combinazione con il numero identificativo del centro d’ispezione, oltre a un numero di registrazione, che definisce la categoria del fuoco d’artificio.

I fuochi d’artificio categorizzati come:

  • F1 possono essere utilizzati dalle persone dai 12 anni in su
  • F2 dai 18 anni in su
  • F3 e F4 possono essere acquistati e utilizzati solo da professionisti pirotecnici

Ai bambini al di sotto dei 12 anni è del tutto vietato l’uso di qualsiasi categoria di fuochi d’artificio.

TÜV Rheinland raccomanda ai consumatori di acquistare i fuochi d’artificio solo da fornitori affidabili come supermercati, ferramenta e grandi magazzini.

Non lanciare mai i razzi direttamente dalle vostre mani

Per evitare ustioni è importante leggere attentamente le istruzioni per l’uso fornite dal produttore. I razzi devono essere lanciati all’aperto e mai direttamente dalle vostre mani. Per evitare il rischio di ustioni e altre ferite,  una volta acceso deve sempre essere mantenuta una sufficiente distanza di sicurezza tra il fuoco artificiale, le persone, le vetture e gli alberi intorno. E’ inoltre necessario rimuovere tutti gli oggetti infiammabili dai balconi e dai terrazzi e tenere le finestre e le porte chiuse durante l’utilizzo, al fine di evitare che petardi e razzi entrino in casa. “Ustioni e altre ferite sono facilmente evitabili seguendo le istruzioni di sicurezza e non comportandosi in modo superficiale”, spiega l’esperto di TÜV Rheinland, Weiskirchen. “Una cosa che non dovete assolutamente fare è riaccendere i fuochi artificiali rimasti inesplosi”.

Fate attenzione all’alcol

I fuochi d’artificio non possono essere accesi ovunque! Comuni e città informeranno i residenti, attraverso i propri siti web, dell’esistenza di divieti locali. Gli incidenti che riguardano i fuochi artificiali spesso avvengono in combinazione con l’utilizzo di alcol che può potenzialmente rendere distratto chiunque – non solo i giovani.

Approfondimento

In Europa i fuochi d’artificio vengono ispezionati da enti notificati, organizzazioni neutrali e indipendenti specializzate nominate dagli Stati Membri della Commissione Europea. Le ispezioni sono mirate ad assicurare ai consumatori che i fuochi d’artificio possano essere utilizzati in modo sicuro. 

Progettazione, istruzione per l’uso, istruzioni di sicurezza

L’ispezione della progettazione del prodotto assicura che vengano fornite tutte le informazioni necessarie e le istruzioni per l’uso, così come tutte le relative istruzioni di sicurezza e avvertenze, oltre che a comparare i parametri e i contenuti esplosivi con le schede tecniche fornite dal produttore. La categorizzazione del prodotto (livello di pericolosità) è principalmente basato sui parametri di progettazione.

Condizionamento termico

Simula le condizioni ambientali di trasporto e stoccaggio che possono prevalere in un container e in un magazzino, dove le temperature possono velocemente superare i 50°C per un lungo periodo di tempo. Il condizionamento termico può essere effettuato a 50°C per un periodo di 28 giorni oppure per un periodo di test più breve, di 48 ore, a 75°C. Tutti gli articoli devono ancora funzionare in modo sicuro dopo il condizionamento termico.

Condizionamento meccanico

Questo processo di condizionamento simula il trasporto su strada e gli effetti dello stoccaggio quando i prodotti sono tenuti in container o magazzini. Tutti i prodotti devono ancora funzionare in modo sicuro dopo un’ora di condizionamento meccanico con l’applicazione di una forza pari a 50G ad una frequenza di 1 Hz.

Test funzionale

Tutti i prodotti devono funzionare in modo sicuro quando utilizzati in modo appropriato, tenendo in considerazione le distanze di sicurezza specificate. Viene effettuato un controllo per determinare se gli effetti del fuoco d’artificio corrispondono ai principali effetti del tipo di fuoco definito. I controlli funzionali includono, tra le altre cose, l’osservazione, l’altezza di esplosione, l’angolo di salita, il livello del suono e la condizione del prodotto, e se alcune parti di materiale incandescente cadono al di là della distanza di sicurezza.

2016-12-28T15:14:43+01:00Dicembre 28th, 2016|Commercio|
Torna in cima