Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

FSC ITALIA TOUR 2014

La quinta tappa ad Ancona per promuovere la certificazione forestale.

Padova, 5 maggio 2014 – Cos’è la gestione forestale responsabile? Come si riconosce un prodotto certificato? Quali opportunità può offrire la certificazione FSC nel settore economico del comparto legno/carta? FSC fa tappa in 10 regioni italiane, da aprile a settembre, per promuovere la gestione forestale responsabile nel nostro Paese.

A metà strada del nostro tour saremo ad Ancona, martedì 27 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso la Sala Auditorium del Centro Direzionale Confartigianato Imprese Ancona, in via Fioretti 2/a (Zona Baraccola Sud).

L’incontro si aprirà con un’introduzione sulle origini e la struttura del Forest Stewardship Council e il valore del marchio FSC, si svolgerà una tavola rotonda in cui interverranno aziende certificate ed enti di certificazione, riportando le proprie esperienze in merito all’importanza del marchio FSC in diversi settori: legno e arredamento, grafica e stampa, packaging alimentare, turismo e attività ricettive.

Il marchio FSC, infatti, sta diffondendosi in modo sempre più capillare. Negli ultimi 3 anni il numero di aziende certificate FSC nel nostro Paese è più che raddoppiato, arrivando ad un totale di 1.790 imprese in grado di fornire prodotti certificati.

Si vede il marchio FSC su risme di carta, quaderni, pastelli, confezioni di alimenti o cosmetici, mobili, ma spesso non se ne conosce davvero il significato e si ignorano i meccanismi che ne regolano l’uso.

Dopo una breve pausa caffè, la conferenza riprenderà affrontando i temi del Regolamento Europeo contro il legno illegale (EUTR) e gli strumenti che FSC ha ideato per venire incontro alle aziende a seguito di tali normative.

La mattinata si concluderà con accenni alla gestione forestale e alle metodologie di definizione dei relativi standard tramite il coinvolgimento degli stakeholder.

L’evento è a ingresso libero ed è organizzato in collaborazione con: Confartigianato Imprese Ancona, Camera di Commercio di Ancona, Bureau Veritas, Certiquality, Conlegno, ETIFOR, ICILA, RINA Services e SQS.

Per il calendario degli eventi: www.fsc-italia.it/tour2014

2014-12-15T00:15:41+01:00Dicembre 15th, 2014|News|
Torna in cima