Il futuro è oggi, complesso ma anche smart. Le aziende devono essere sempre più efficienti, ma soprattutto questa crescita deve essere sostenibile, deve venire dall’interno. Al tempo stesso le persone devono crescere nella conoscenza, con minore aiuto consulenziale e questa conoscenza deve avvenire in modo snello, agile, facile e soprattutto essere di alta qualità. In pratica sono tutte caratteristiche che noi già fornivamo prima della pandemia. Questo si chiama in una sola parola “Valore”.
Il Six Sigma Management Institute è anche in Italia. L’azienda originale, quella di Mikel Harry, quella che rilascia la certificazione più prestigiosa sul Lean Six Sigma, quella che ha inventato il Six Sigma, è in Italia. La nostra piattaforma di e-learning è l’unica al mondo per vastità, fedeltà originale dei contenuti e facilità d’uso, al pari delle lezioni in presenza. Come puoi garantire di vendere una vettura sportiva, chiamarla Ferrari e raccontare che è più originale dell’originale? È un assurdo commerciale. Ad ogni modo noi dominiamo il mercato perché nonostante possediamo il know how originale ed il più vasto, manteniamo i prezzi pari agli altri e a volte più bassi. È paradossale lo so ma a noi piace così, complice il fatto che siamo davvero presenti in tutto il mondo.
La piattaforma di formazione a distanza possiede tantissimi simulatori previsionali che insegnano a predire cosa accadrà in termini di efficienza futura.
SSMI ha clienti di grandi e medie dimensioni: gli Ospedali, le grandi Università, le aziende di Energia rinnovabile, il settore Automotive, lo Spazio, la Difesa, l’Aeronautica. Abbiamo “best practicies”, raccolte in più di 30 anni, in ogni settore.
I nostri numeri: 15000 progetti, oltre 130000 persone formate, 36 miliardi di saving procurato, 35 anni di esperienza.
Oggi il “plug and play”, l’adattamento veloce ma soprattutto il trasferimento di competenze tra settori anche distanti ma con processi similari è molto facile da operare e soprattutto può avvenire velocemente.
La pandemia più che spingere noi a trasformarci, ha spinto con maggiore accelerazione il mondo dove noi già eravamo anche prima del Covid. Oggi sempre di più occorre che le aziende migliorino costantemente e sempre di più occorre che ciò avvenga con le forze interne ma al tempo stesso occorre che i risultati siano concreti e veloci, non si diano solo piani di azione, ma che si porti a casa il risultato vero, i benefici economici attraverso progetti portati fino al loro totale compimento. Oltra alla consulenza profonda e concreta per migliorare l’efficienza dei nostri clienti, la formazione può essere condotta completamente in e-learning, seguendo le lezioni originali che ci vengono richieste, in pillole molto snelle, con il know how più esteso e con la certificazione più alta al mondo o meglio… con l’unica certificazione riconosciuta.
Abbiamo fatto tantissima strada in tutti i settori merceologici. Oggi siamo anche Digital Transaction 4.0, Big Data Analytics, Agile e non solo Lean Six Sigma, abbiamo la certificazione Leadership per la creazione dei nuovi Leader in un futuro prossimo dove occorrerà guidare le aziende in quella che sarà una difficile “macedonia” da gestire.
La nostra formazione è sempre facile da seguire, insegna a fare un mestiere, quello di migliorare le aziende dall’interno. Le nostre “Belt” sono formate dallo stesso Mikel Harry, se ci pensiamo è una gran fortuna, sarebbe come se oggi riuscissimo ad imparare il teorema di Pitagora dallo stesso Pitagora matematico…in più le lezioni di Mikel sono suddivise in pillole e possono durare anche pochi minuti, non solo… gli esami sono snocciolati alla fine delle singole lezioni.
Poi sulla nostra piattaforma vi è la possibilità di utilizzare i simulatori già impostati dove poter inserire i dati aziendali e poter in un certo modo anche “vedere” cosa avverrà in futuro ai nostri processi. Tutto ciò è sempre aperto nelle 24 ore e per 12 mesi e la certificazione, l’unica vera ed originale, arriva da SSMI e viene depositata in una banca internazionale dei certificati. Un grande valore per i nostri clienti.
Un nostro training in e-learning di 160 ore on line fornisce contenuti che equivalgono ad almeno 25 giorni di aula. L’assistenza è garantita nelle 24 ore e anche dal lato consulenza siamo gli unici che sono partiti dalla prima sfida in Motorola arrivando ai giorni nostri.
Se i più grandi player vengono da noi forse il motivo sta in questi numeri. Non dimentichiamo che la nostra formazione può avvenire oggi in 7 diverse lingue per stare vicino agli oltre 200 paesi dove siamo presenti. C’è chi compra il nostro e-learning anche per imparare un’altra lingua, mentre studia come portare efficienza alla propria azienda.
Poi noi abbiamo qualcosa che, ancora una volta, non ha nessuno. Oggi abbiamo l‘Internship program per esempio: se completi il percorso formativo e passi l’esame, SSMI ti garantisce il primo anno di lavoro presso uno dei player molto noti. In pratica paghiamo lo stipendio ed avviamo i giovani al mondo del lavoro per un anno. Si parla tanto di mercato del lavoro e di sostenibilità…beh noi lo facciamo davvero e ci prendiamo anche i rischi.
Alcuni risultati: una importante banca di investimenti ha avuto un ritorno del 600% sull’investimento complessivo di consulenza e formazione. Ricordo anche dei risultati straordinari nel risolvere i reclami bancari in 13 giorni quando ne occorrevano 180 prima del progetto. Ricordo anche alcuni ospedali che hanno portato il valore di efficienza dal 54 al 96%. Una grossa società manifatturiera, a livello mondiale, ha risolto le fatture incagliate dell’80%. Nella sanità durante la pandemia abbiamo migliorato l’efficienza del 20% in soli 25 giorni; in oncologia, nel pronto soccorso, nel PDTA. Nel manifatturiero riduciamo errori e variabilità di oltre il 30 % in un mese.
Migliaia di risultati, mi piace ricordare i più recenti forse perché sono i più “sociali” come quello raggiunto da un ospedale italiano. Il progetto era partito prima della pandemia, in pochi giorni ci siamo ritrovati a dover lavorare da remoto, ci siamo ritrovati a dover migliorare i flussi interni all’ospedale, ma senza potervi accedere. Siamo riusciti a confezionare una soluzione rapida e veloce. In pochi giorni abbiamo fatto crescere l’efficienza di 20% sui flussi del pronto soccorso. Oggi disponiamo di un pacchetto “plug and play” immediatamente adattabile a tante realtà. Una soluzione modulare che può essere subito applicata in tempi record in qualsiasi ospedale in termini di velocità nella osservazione e disegno dei processi, misura e simulazione futura nel trovare colli di bottiglia ed errori. Fasi di Analisi e Controllo applicati in tempi rapidissimi e formazione specifica per il personale solo su ciò che davvero serve. Ma mi piace ricordare anche i progetti in Formula 1 per migliorare le prestazioni della vettura. In automotive ricordo anche tanti successi per incrementare la sicurezza passiva delle auto, l’assetto, il body assembly, le potenze motore.
Nelle grandi organizzazioni implementiamo il PSP, il Project Selection Program, un tool molto utile ed immediato durante la selezione e priorità delle aree da ottimizzare in azienda sia per processi che per prodotti. Dare un valore in termini di fattibilità, impatto sul cliente e bilancio economico per ogni idea di miglioramento non è cosa da poco. Lo applichiamo a strutture che hanno anche 5, 6 mila processi come le grandi banche. In secondo luogo direi i progetti di immediato efficientamento negli ospedali. In pochi giorni garantiamo la crescita delle performance. Gli ospedali e la sanità in genere saranno oggetto di grandi cambiamenti in futuro e noi abbiamo le soluzioni più intelligenti e veloci. Siamo pronti e soprattutto ci siamo allenati tanto.
Questa non è una società di consulenza classica. Questa non è solo un’azienda che fornisce formazione e certifica le persone. Questa non è solo la società creata da Mikel Harry che eroga i training e le certificazioni ufficiali. Questa è anche un’azienda che si prende il rischio del risultato, che consegna al cliente più di 15 mila progetti in tutti i campi e in tutte le lingue ed è in grado di misurare ciò che nessuno ha mai provato o ha avuto l’ambizione di misurare. Efficienza, rischio, fattibilità, ritorno dalla percezione del cliente, capacità di replicare i risultati … tutto può essere misurato.
Articolo di Fabrizio Majorana, CEO di Six Sigma Management Institute, sede Italiana