“Ogni bambino è speciale. I bambini sono come le farfalle al vento…alcuni possono volare più di altri ma ognuno vola nel modo migliore che gli è possibile. Perché quindi fare dei paragoni? Ognuno è diverso, ognuno è speciale, ognuno è bello ed unico”, e merita di essere messo nelle condizioni di vivere dignitosamente ed esprimere se stesso all’interno di una società che sia in grado di capirlo e stimolarlo.
È questa la filosofia che muove il Presidio Riabilitativo a Ciclo Diurno della Fondazione Betania Onlus impegnato nell’attività di riabilitazione neuromotoria e neuro psicomotoria, riabilitazione cognitiva, meta cognitiva e del linguaggio per l’utenza in età evolutiva rinnova anche quest’anno la Certificazione del Sistema di Gestione secondo la norma ISO 9001:2008.
Tra i particolari di rilievo sottolineati nella relazione di chiusura ci sono, infatti, non solo i risultati prodotti dalla valutazione degli indicatori di esito nella riabilitazione residenziale per i pazienti con esiti di ictus che evidenzia un abbattimento dei tempi di ricovero, approvazione ed esaltazione anche per la riattivazione del poliambulatorio per servizi diagnostici e terapeutici “Il Samaritano”.
Degni di nota per DNV sono l’inserimento, nel settore della riabilitazione a ciclo diurno, di tecniche di comunicazione aumentativa e alternativa nel trattamento dei disturbi dell’autismo con relative ricadute positive.
L’ennesima prova di un servizio di alta qualità fatto con specializzazione e grande cuore, frutto di un lavoro di squadra che ha portato la Fondazione ad andare al di là degli obblighi di legge, costruendo un modello organizzativo ottimale, capace di dare garanzia di qualità all’utente.
E sono proprio le tecniche di comunicazione alternativa quelle usate nel progetto iniziato a giugno nel Presidio Riabilitativo a Ciclo Diurno che all’interno dei piani di trattamento individualizzato, pensati per ciascun soggetto, ha voluto inserire le arti espressive e manipolatrici che hanno consentito ai bambini di svolgere attività oculo manuale utili anche per allenare l’attenzione e contenere gli atteggiamenti negativi.
I lavori sono stati esposti nell’Auditorium Monsignor Antonio Pellicanò dell’Onlus in occasione di una mostra che ha rappresentato il momento conclusivo del progetto ed un’occasione per augurare a tutti Buone Feste.
Così, “fin da piccoli – recita la didascalia annessa ai quadri – i bambini si impegnano in produzioni artistiche non per il risultato ma per il processo creativo che attraversano. Sagomare, ritagliare, pitturare, incollare, non solo migliorano la manualità ma consentono al bambino di fare esperienza di due grandi categorie cognitive: il perché e il come. Come ottenere un determinato risultato e perché ottenerlo. Un bambino che pasticcia tutto il giorno è un bambino che per tutto il giorno sperimenta, impara e cresce”.
La verifica è stata condotta da DNV Italia ed ha riguardato, secondo il piano di campionamento, il “Presidio di Riabilitazione Estensiva Extraospedaliera a Ciclo Continuativo”, il “Presidio di Riabilitazione a Ciclo Diurno” ed anche la casa protetta per anziani “La Casa degli Ulivi” di Girifalco.