La Cina, si sa, costituisce un importante traino per l’economia mondiale, essendo classificata tra le prime cinque economie in termini assoluti e come seconda a parità di potere d’acquisto. Per questi e per molti altri motivi i rapporti con la Cina sono molto importanti per l’Italia che, insieme a molti altri paesi del mondo, ha fatto in modo che questa terra si classificasse come primo destinatario di investimenti diretti esteri dal 2002. E la Fondazione Italia Cina nasce proprio con l’intento di migliorare sempre più e facilitare i rapporti tra i due paesi. Ad oggi la partnership tra Italia e Cina è molto vincente e consolidata grazie al coordinamento e all’attività ad ampio spettro della fondazione nata nel 2003, che ha individuato nella qualità un riferimento e si attiva per accelerare e agevolare le relazioni commerciali per le imprese che hanno un sistema di gestione certificato. La Cina, tra l’altro, è il primo Paese al mondo come numero di certificazioni di qualità.
La Fondazione Italia Cina, con uffici a Milano, Pechino e Roma, è un’organizzazione senza scopo di lucro che ha l’obiettivo di promuovere gli scambi economici, politici e culturali tra Italia e Cina. È stata voluta e creata da Cesare Romiti per migliorare l’immagine e le modalità della presenza dell’Italia in Cina e per realizzare un diverso posizionamento strategico-commerciale. Annovera tra i propri soci Ministeri, Regioni, ICE, Confindustria, le più importanti realtà imprenditoriali ed i principali istituti di credito in Italia nonché l’associazione che riunisce le multinazionali cinesi che hanno investito in Italia, per un numero complessivo di circa 400 membri.
In particolare la Fondazione si propone di incrementare gli scambi di idee, persone, beni, servizi e capitali tra i due Paesi, assistendo gli operatori italiani attraverso attività formative, progetti di penetrazione del mercato, consulenza strategica, legale, corporate e HR. Si attiva con le autorità dei due Paesi al fine di contribuire a più strette relazioni economiche e commerciali tra Italia e Cina ed a promuovere un migliore contesto economico per le imprese italiane che operano con la Cina ed un ambiente più ricettivo per le imprese cinesi in Italia.
I consulenti della fondazione sono qualificati professionisti italiani, cinesi e internazionale che vantano una provata esperienza nel campo della gestione d’impresa, con capacità di analisi, di gestione dell’ingresso nel mercato e del posizionamento, di ristrutturazioni di aziende, di selezione e gestione delle risorse umane.
Tra i vantaggi dell’essere soci della Fondazione Italia Cina, quello di essere all’interno di un’organizzazione autorevole, che gode di rapporti consolidati con autorità cinesi e italiane; far parte di un network molto ampio di imprese socie anche della Camera di Commercio Italo Cinese; contribuire a incidere sulle relazioni istituzionali italo-cinesi e poter incontrare periodicamente lo staff e i soci della fondazione per condividere indirizzi e strategie nei confronti del mercato cinese.