In occasione della seconda edizione di Courmayeur Design Weekend, prevista dal 10 al 13 marzo, aprirà presso il Courmayeur Sport Center, ribattezzato per l’occasione: “Chalet de Tendance”, la mostra fotografica collettiva “The Horizon we look at. 17 reasons why” di Fondazione 3M. Attraverso diciassette scatti, Fondazione 3M vuole rappresentare gli obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti dalle Nazioni Unite ed esplorare il futuro della sostenibilità ambientale e sociale. Si tratta di una mostra in linea con la vocazione primaria della Fondazione: utilizzare la fotografia come linguaggio, per divulgare argomenti cruciali, perseguendo finalità civiche, solidaristiche e di pubblica utilità.
Interpretare attraverso delle fotografie i diciassette obiettivi del progetto di sviluppo sostenibile dell’Onu – che spaziano dalla sconfitta della povertà e della fame alla necessità di energia pulita e sostenibile, dal diritto ad un lavoro dignitoso alla parità di genere – rappresenta una vera sfida perché, se le parole hanno il vantaggio di poter descrivere analiticamente i temi, le immagini non possono che farlo in modo sintetico. Si è così deciso di scegliere, e in alcuni casi far realizzare appositamente, scatti capaci di catturare l’attenzione e indurre l’osservatore a riflettere sui messaggi cui alludono. Anche le opere che sembrano più descrittive presentano elementi di complessità tutte da scoprire.
Graziano Perotti, Fabio Zonta, Raul Iacometti, Elisabetta Gatti Biggi, Benedetta Pitscheider, Giancarla Pancera, Marta Baffi, Vittorio Valentini, Roberto Polillo, Ylenia Bonacina, Riccardo Bononi, Lorenzo Terraneo, Francesca Moscheni e Lucrezia Roda. Questi i fotografi protagonisti della mostra, che sono stati scelti per l’eterogeneità della loro poetica, aderendo così allo spirito del progetto che considera la diversità dei punti di vista come motore della comunità di intenti.
In alcuni scatti il significato emerge in maniera quasi immediata, in altri la natura si presenta in tutta la sua magnificenza. Alcune fotografie, invece, fanno ricorso alla simbologia. Tutte le opere esposte appartengono all’archivio di Fondazione 3M, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione e proprietaria di uno storico archivio fotografico di oltre 110 mila immagini. Negli ultimi anni, la Fondazione ha rafforzato il suo asset identitario, focalizzando lo sguardo su tematiche sociali, culturali, sulla divulgazione e sul sostegno alla ricerca scientifica.
La seconda edizione del Courmayeur Design Weekend sarà anche un’occasione per confrontarsi sul tema della sostenibilità. È prevista alle ore 17.30 di giovedì 10 marzo presso lo “Chalet de tendance” il talk “Point of view, point of value. How to succeed through a sustainable strategy”, nella quale interverranno Marc Routier, Vicepresidente per la Regione del Sud-Est Europa di 3M e Presidente di Fondazione 3M, e dei rappresentanti di Jaguar Land Rover e Cassina. A seguire si terrà l’inaugurazione della mostra di Fondazione 3M, “The Horizon we look at”, a cura di Roberto Mutti.
Fondazione 3M è l’ente che 3M Italia ha istituito per seguire più da vicino vari temi, tra cui quello della tutela dell’ambiente, delle comunità e della governance. Per l’azienda, proteggere la storia e il futuro delle persone si traduce in scelte consapevoli, come incorporare la sostenibilità nei circa mille prodotti che 3M lancia ogni anno sul mercato. Significa però anche definire nuovi obiettivi ambientali, attraverso importanti investimenti – 1 miliardo di dollari nei prossimi 20 anni a livello globale – come quello di raggiungere l’azzeramento delle emissioni di gas serra entro il 2050, ridurre i consumi idrici nei propri impianti del 25% entro il 2030 e migliorare la qualità dell’acqua dopo averla impiegata per le attività produttive. Un impegno concreto anche nel nostro Paese: da quest’anno, infatti, presso lo stabilimento di Grassobbio (BG), 3M ha deciso di adottare energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili, oltre ad aver drasticamente ridotto negli ultimi anni le emissioni di CO2 e i consumi di acqua ed energia.