Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Flying Angels Foundation Onlus: il primo e unico tour operator della vita gratuito parla italiano

Vi è mai capitato di perdere un aereo? Di essere arrivati in ritardo, non aver trovato il volo nella data scelta o addirittura aver dovuto affrontare viaggi lunghi con molti scali? Sicuramente è spiacevole, ma pensate che ci sono dei casi in cui non salire su quel volo può significare morire.

Plane landing or flying away.
Plane-sky.
Plane.


Ogni anno si stimano 150.000 bambini nel mondo muoiono per non aver raggiunto in tempo una struttura sanitaria adeguata (mancante nel Paese d’origine), per mancanza di fondi per i medici disponibili a raggiungere i bambini nel loro Paese o per mancanza di disponibilità economiche della famiglia.

Dalla scoperta di questi dati sconcertanti nasce Flying Angels Foundation Onlus, un progetto ideato e finanziato da un gruppo di imprenditori liguri che nel 2012 decide di specializzare e rendere gratuito un servizio fino ad allora inesistente.

Infatti, grazie ad uno studio approfondito sul mondo delle charity, emerge dagli stessi operatori del settore, la mancanza di specializzazione nel “trasporto aereo”, un anello debole nella catena della solidarietà.

La Fondazione, che vanta una missione unica al mondo, nasce proprio con lo scopo di donare biglietti aerei per far viaggiare bambini in emergenza sanitaria, il genitore (o il tutore legale) e se necessario il medico che li accompagna oppure il volo di medici che partono per effettuare l’intervento salvavita.

I biglietti aerei donati dalla Fondazione sono sempre di andata e ritorno da e per tutto il mondo.

Nul-Davit-300x200

Flying Angels ha professionalizzato e reso gratuito il servizio di trasferimento dei bambini accompagnati da un genitore offrendo così un servizio trasversale e integrativo a tutti coloro che si occupano di diritto alla salute dell’infanzia ovunque nel mondo, diventando la Onlus che aiuta le altre Onlus.

Organizzare il trasferimento è sempre complesso, specie per un bimbo malato, se consideriamo anche il fattore “urgenza” è facile capire che la complessità aumenta soprattutto per le Onlus che devono destreggiarsi tra burocrazia, risorse ridotte e tempi strettissimi.

Flying Angels nasce affinché il viaggio di tutti questi bambini (nessuno escluso) verso una nuova vita, possa essere gestito alla stregua di quanto si farebbe per un top manager.

A loro va dedicata l’assoluta attenzione in merito alle tempistiche di viaggio e alle date di ricovero da rispettare, la specializzazione permette inoltre di agire in tempi rapidi e con un’efficacia tale da fornire la tratta migliore per evitare numerosi scali che potrebbero peggiorare il quadro clinico.

La Fondazione può favorire anche le procedure pre-partenza nel caso ci siano situazioni di criticità con il rilascio dei visti, grazie a una circolare inviata dalla Farnesina a tutte le Ambasciate italiane nel mondo per ottenere i visti per viaggi medici in via semplificata.

“Volo, Viaggio, Vita: questa in sintesi è la missione di Flying Angels” spiega Marzio Villari, Segretario Generale, che sottolinea inoltre “la Fondazione non si occupa di Paesi indigenti, ma di famiglie indigenti, ovunque esse si trovino, Italia inclusa, sono già due i casi italiani finanziati” e continua “l’aiuto che diamo è concreto e effettivo grazie alla tempestività di intervento”.

“La procedura per usufruire del servizio è semplice” racconta Marcella Mosci, responsabile dell’operativo voli, “le Onlus ci segnalano i casi dei bambini attraverso la compilazione di una scheda di eleggibilità che viene immediatamente sottoposta al vaglio del Comitato Scientifico che grazie alla reperibilità 365 giorni l’anno, garantisce una risposta celere entro massimo 24 ore. Una volta ricevuta l’accettazione del caso, si avviano le pratiche per trovare, acquistare e donare i biglietti aerei”.

Il Comitato Scientifico è un organo fondamentale della Fondazione, è composto da una rete di medici con differenti specializzazioni ed ha il compito di valutare ogni caso basandosi su parametri clinici codificati e uniformi che garantiscono la massima trasparenza nelle scelte e un’omogenea valutazione di ogni singolo bambino.

Il Comitato è reperibile 24 h per 365 giorni e per regolamento fornisce una risposta entro un minimo di 24h e un massimo di 48h, ma ad oggi per il 99% dei casi la risposta perviene entro le 6 ore.

Grazie alla disponibilità di questi professionisti ed in particolare del “centodiciottista” che a rotazione offre la massima reperibilità nel caso i colleghi non siano tempestivamente contattabili, la Fondazione può dare una risposta celere alle richieste pervenute dalle altre Onlus e nel giro di qualche ora trovare e donare i biglietti ai bambini. È inoltre, importante sottolineare che i medici che fanno parte del Comitato Scientifico prestano il loro servizio gratuitamente.

“Un pilastro irrinunciabile della Fondazione” sottolinea Marzio Villari “è la tracciabilità delle operazioni effettuate, che è stata messa a sistema ed è proprio in tale direzione che si è scelto di pubblicare sul sito tutte le informazioni sui bambini che hanno volato grazie al sostegno di Flyng Angels. Ad ogni viaggio corrisponde una scheda di riepilogo che permette ai donatori di controllare quando, da dove e per dove il bimbo o la bimba sono partiti, da quale Onlus ci è stato segnalato il caso, con quale compagnia aerea hanno volato e quante miglia hanno percorso, ma soprattutto il costo dei biglietti aerei”.

Jpeg

“Ad oggi la Fondazione ha aiutato 647 bambini” afferma Valentina Moro, responsabile delle relazioni internazionali  “coinvolgendo più di 50 Paesi nel mondo, nel 2013 abbiamo iniziato una collaborazione con la Spagna e adesso stiamo lavorando in particolar modo per dare il nostro supporto in Medio Oriente e nel Sud-est Asiatico, in modo da avere diversi punti operativi oltre a Genova, sede della Fondazione. Essere presenti in diverse aree permette di creare reti di cooperazione con le varie associazioni locali e internazionali per creare una catena di aiuti maggiormente specializzata che sia in grado di ottimizzare le risorse derivanti dalle donazioni di privati e aziende che ci sostengono. Il progetto ha dimostrato di essere vincente e non sono mancate le richieste per aprire anche a Londra e New York, città chiave nelle quali stiamo lavorando per aprire al più presto”.

Flying Angels è la Onlus che aiuta le Onlus” riferisce Massimo Pollio, CEO della Fondazione “siamo parte di un meccanismo che aumenta l’efficienza di tutte le Onlus con le quali collaboriamo, poiché siamo riusciti a specializzare e offrire un servizio alle altre Onlus che in questo modo non devono più pensare alla procedure per trovare i voli e posso dedicare le loro energie al complesso processo per aiutare questi bambini”.

Per il valore umanitario dell’iniziativa, per le modalità dell’intervento e grazie ai risultati ottenuti,
Flying Angels ha conseguito
in brevissimo tempo diversi riconoscimenti istituzionali dai Ministeri dell’Interno, del Lavoro e delle Politiche Sociali, dello Sviluppo Economico, da Papa Benedetto XVI e Papa Francesco, dai Cavalieri di Malta e dell’Antico Ordine dei Cavalieri Bianchi di Seborga, da tutti i consolati di Milano e della Lombardia, da WI Harper Group di San Francisco, da molteplici Ambasciate Italiane, dalla Comunità Europea e da innumerevoli organizzazioni umanitarie italiane ed estere.

Per quanto ambiti e di valore non sono però solo questi i riconoscimenti che la Fondazione riceve. Sono le molte lettere dei genitori e dei ragazzi stessi che testimoniano una storia fatta di grandi valori e impegno.

Come il messaggio di José Angel Robleto, un ragazzino proveniente dalla Costa Rica affetto da una patologia cardiaca che l’ha portato in sala operatoria per quattro volte, scrive: “la mia famiglia e io vi ringraziamo dal profondo del cuore per questo gesto nobile, a voi che senza conoscerci ci avete sostenuto e che avete speso i vostri soldi per salvare la mia vita… A voi prometto di seguire il vostro esempio e, dalla mia umile posizione, di aiutare il prossimo come posso.

FAF-logoRGB-or-300x131

Questo gesto spontaneo, che noi abbiamo chiamato Flying Angels effect, aiuta tutti a ricordare che dietro ogni numero e ogni nome, ci sono famiglie e storie alle quali Flying Angels Foundation Onlus cerca di regalare una nuova vita.

2015-10-17T22:43:26+01:00Luglio 17th, 2015|In evidenza, Sociale|
Torna in cima