L’insieme di valori, etica, convinzioni e condotta concorrono a formare la cosiddetta “cultura della compliance”. Questo “insieme” esiste all’interno di un’organizzazione e interagisce con le strutture e i sistemi di controllo di un’organizzazione al fine di produrre norme comportamentali che favoriscono la compliance.
In questo scenario grazie alla commissione Gestione per la qualità e metodi statistici è stata da poco realizzata la UNI 11883.
Questo documento definisce i requisiti relativi alle attività professionali delle figure operanti nell’ambito della disciplina della gestione per la compliance (compliance management professionals), ossia:
- Tecnico della compliance – Compliance Technician
- Specialista della compliance – Compliance Specialist
- Manager della compliance – Compliance Manager
I compiti e le attività specifiche riflettono la volontà di intercettare i differenti livelli organizzativi ai quali si presume debbano operare tali figure, in coerenza con le rispettive definizioni ossia i livelli: operativo, tattico-manageriale e politico-strategico.Come di consueto per tutte le figure professionali, i requisiti richiesti saranno specificati, a partire dai compiti e attività e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenza e abilità, anche al fine di identificare chiaramente il livello di autonomia e responsabilità, in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).
All’interno della UNI 11883 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- UNI EN ISO 9000 Sistemi di gestione per la qualità – Fondamenti e vocabolario
- UNI EN ISO 9001 Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti
- UNI CEI EN ISO/IEC 17000 Valutazione della conformità – Vocabolario e principi generali
- UNI CEI EN ISO/IEC 17024 Valutazione della conformità – Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone
- UNI EN ISO 26000 Guida alla responsabilità sociale
- UNI ISO 37301 Sistemi di gestione per la compliance – Requisiti con guida per l’utilizzo
- CEN Guide 14 Common policy guidance for addressing standardisation on qualification of professions and personnel
Informazioni per l’acquisto
UNI 11883:2022 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nell’ambito della gestione per la compliance – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”
Euro 85,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.
L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com