Il Comune di Spilamberto intende da qui agli anni a venire attuare un sistema di gestione sostenibile ISO 20121 per l’organizzazione della Fiera di San Giovanni, che sarà verificato da un Organismo di Certificazione (UNI ISO 20121 è una norma internazionale recepita nel 2013 dall’ente nazionale italiano di unificazione che specifica i requisiti di gestione per l’organizzazione sostenibile di eventi).
Si tratta di una grande operazione di attenzione verso l’ambiente ed il sociale che impegna organizzazione e visitatori. Un evento è sostenibile quando è ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e da lasciare una eredità positiva alla comunità che lo ospita.
La ISO 20121 supporta le organizzazioni nel:
- migliorare continuamente la performance di sostenibilità
- ridurre i costi grazie ad un uso razionale di energia e prodotti
- ridurre l’impronta ecologica dell’evento
- ridurre i rischi associati alla gestione degli eventi
- accreditare il proprio impegno a livello internazionale
- coinvolgere, rispettare e soddisfare le aspettative dei partecipanti
- aumentare l’appeal nei confronti di potenziali sponsor e migliorare l’immagine dell’ente
Parlare di sostenibilità significa agire su tre livelli: responsabilità economica, sociale e ambientale.
In particolare gli obiettivi della 146° Fiera di San Giovanni Battista sono:
- Ambientali – valutazione dei carichi ambientali dell’evento; riduzione progressiva della carta; differenziazione e riduzione dei rifiuti; riduzione delle emissioni di CO2; sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile con risciò, ciclofficina popolare e bike-parking; allestimenti ecocompatibili.
- Etico-Sociali – attenzione al benessere animale; coinvolgimento associazioni di volontariato nell’organizzazione; partecipazione attiva degli stakeholder; promozione di artisti e artigiani emergenti attraverso l’area artingegno; sensibilizzazione verso stili di vita sostenibili; realizzazione di laboratori con associazioni di volontariato e coinvolgimento dei più piccoli con un programma di eventi dedicato.
- Economici – gestione attenta e trasparente del budget dell’evento; incremento negli anni della quota di sponsorizzazioni; valorizzazione e promozione delle eccellenze e dei prodotti agroalimentari locali, tipici, biologici a cui l’area espositiva sarà dedicata.
Per realizzare tutte le fasi necessarie all’ottenimento del certificato di sostenibilità del sistema di gestione dell’evento, il Comune di Spilamberto si avvale della consulenza di PUNTO 3 e dell’Ente Bureau Veritas Italia per la verifica ai fini della certificazione.
Nel percorso di certificazione, il Comune di Spilamberto ha individuato nel Gruppo Hera un importante partner per il raggiungimento degli obiettivi di carattere ambientale. Grazie a questa collaborazione, la Fiera di S. Giovanni sarà progettata e gestita in maniera sostenibile, in accordo con le linee guida dello standard internazionale ISO 20121. Già dall’edizione 2016 verrà dunque data particolare attenzione all’importanza della raccolta differenziata dei rifiuti nonché alla sensibilizzazione dei visitatori sul tema. Tra le azioni messe in campo ricordiamo in particolare: il posizionamento di isole attrezzate temporanee con servizio di raccolta specifico, momenti informativi dedicati alla cittadinanza, servizi gratuiti di pulizia e spazzamento. Infine, per tutta la durata della Fiera, sarà presente una Sorgente Urbana dalla quale visitatori ed espositori potranno prelevare gratuitamente acqua di rete refrigerata sia gassata, sia naturale.