Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Federsanità ANCI: l’azienda ospedaliera di Avellino diventa un modello in campo sanitario per l’Italia

0001-212x300

Il Moscati di Avellino riceve ad Arezzo la prima certificazione
secondo il modello sistemico per la gestione del rischio di Federsanità ANCI

L’Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino, guidata dal Direttore Generale Giuseppe Rosato, conquista la certificazione sulla gestione del rischio, prima in Italia ad ottenere l’attestazione di qualità secondo il modello sistemico per la gestione del rischio di Federsanità ANCI sviluppato in collaborazione con Agenas.

Il modello è nato raccogliendo la necessità sempre più forte delle Aziende sanitarie di migliorare i sistemi di controllo per evitare in ogni modo l’errore che, come sottolineato con convinzione da Stefano Mezzopera, Risk Manager di Federsanità ANCI: “Nell’80% dei casi riguarda problemi di organizzazione”.

Un percorso, quello di Avellino, voluto fortemente da Rosato, che ha visto nella gestione del rischio un elemento essenziale della politica sanitaria dell’Azienda e che precisa:

“Credo che il nostro primo obiettivo sia quello di non nuocere, cioè non danneggiare i pazienti, poi garantire maggiore tranquillità ai professionisti. A questo si aggiunge la necessità di contenere i costi addizionali della spesa sanitaria e i costi sociali conseguenti agli incidenti nelle cure e, infine, la volontà di non affidarsi esclusivamente alla copertura assicurativa, ritenendo l’assicurazione non uno strumento proprio di gestione ma, semplicemente, un correttivo ex post”.

Per la realizzazione del modello sono stati selezionati una serie di valutatori all’interno del personale dell’Azienda. Questi “facilitatori”, debitamente e precedentemente formati dal Responsabile del modello per la gestione del rischio di Federsanità ANCI, si occupano di “fotografare” i rischi nell’Azienda, analizzando i reparti attraverso check list specifiche. Una volta determinati i processi organizzativi errati, gli esperti di Federsanità consigliano l’Azienda sul come risolvere le problematiche riscontrate, le quali dopo i necessari miglioramenti vengono giudicate dall’ente certificatore che, dopo un’attenta e certosina analisi dell’applicazione del modello, decide se rilasciare la certificazione.

Diversi gli attori che hanno contribuito, con grande entusiasmo e con valide motivazioni, al successo ottenuto dal Moscati. Oltre ai dipendenti dell’Azienda di ogni ordine e grado e al Risk Manager di Federsanità Anci, Stefano Mezzopera, figura chiave è stata quella del broker aziendale, Assidea & Delta, che, forte della propria visione di gestione del rischio in ambito sanitario, lavora da anni per consentire ai propri clienti di “formarsi consapevolmente”, per poter lavorare dall’interno, in modo continuativo, sui miglioramenti dei processi.

Per ultimo, ma non per questo meno importante, Bureau Veritas, l’Ente certificatore che, dopo un attento esame (quello del rispetto di tutte le fasi del modello), ha rilasciato il certificato di conformità in occasione del 9° Forum Risk Management, in presenza di Michele Schiano di Visconti, Presidente della Commissione Sanità della Regione Campania.

2014-12-26T22:03:54+01:00Dicembre 15th, 2014|Certificazioni|
Torna in cima