Arci Solidarietà Onlus è un’associazione che da circa vent’anni promuove lo sviluppo sociale e culturale del territorio. E’ fortemente impegnata in Progetti di scolarizzazione per minori e adolescenti Rom.
Tra i vari scopi, vi è quello di sensibilizzare la frequenza scolastica nei numerosi campi della Capitale: accompagnamento a scuola, laboratori didattici ed interculturali, inserimento scolastico e mediazione ma anche campagne vaccinali, eventi ludici e attività sportive per bambini ed adolescenti.
I Progetti posti in essere, si appellano al Diritto all’Istruzione. Tale diritto prevede, per ogni minore presente sul territorio nazionale, l’accesso alla scuola come presupposto fondamentale per la sua crescita culturale e personale.
Valerio Tursi, Presidente di Arci Solidarietà Onlus, spiega così i fini dell’Associazione: “Arci Solidarietà Onlus è un’associazione senza scopo di lucro fondata nel 1995 che opera nella promozione dello sviluppo sociale e culturale del territorio. I principali settori di intervento sono quelli relativi ai diritti del fanciullo, all’accesso e orientamento ai servizi, alla formazione e inclusione lavorativa. Le attività hanno il fine di contribuire alla garanzia, alla tutela e al mantenimento dei diritti di cittadinanza, in settori della società spesso soggetti a condizioni di squilibrio ed emarginazione sociale.”
Arci Solidarietà, ha partecipato nel 2012 ai Mondiali Antirazzisti, evento svoltosi a Bosco Alberati, Modena, sostenendo che l’attività sportiva sia un’ottima opportunità di sviluppare l’integrazione sociale. La presenza ai Mondiali è stata sostenuta da una squadra formata da ragazzi provenienti dai campi Rom di Roma. Sport, tornei, dibattiti, proiezioni di film, documentari, eventi culturali e concerti hanno animato queste giornate di condivisione.
Tursi infine spiega l’importanza della certificazione di qualità nelle attività di Arci: “Da diversi anni l’Associazione è certificata conformemente alla norma UNI EN ISO 9001:2008 per la progettazione ed erogazione di servizi socio-assistenziali. In considerazione dell’esperienza maturata in questo periodo, l’adozione di un sistema di gestione per la qualità si è rivelata un volano di crescita che ha permesso di ottimizzare le risorse e al contempo un prezioso strumento per valorizzare il proprio lavoro sia all’interno che all’esterno.”
L’Associazione inoltre gestisce sportelli socio-sanitari in due campi Rom di Roma e dal 2013, nel quartiere Garbatella, coordina lo sportello al femminile “Parla con Lei” finalizzato alla consulenza e orientamento al lavoro e ai servizi del territorio. Tale sportello, si rivolge a donne giovani, migranti e over 40 disoccupate.
Anche “L’Agenzia Diritti Nuova Cittadinanza” è uno servizio gratuito che, curato con la Cooperativa L’Arancia, offre consulenza e assistenza sui temi della casa, del lavoro e dei diritti legati all’immigrazione. Si rivolge ad anziani, migranti, giovani coppie, studenti fuori sede e disoccupati.
Arci Solidarietà organizza inoltre eventi culturali ed interculturali e gestisce un centro di aggregazione giovanile in cui vengono svolte attività ricreative, artistiche e didattiche. “Luogocomune” è il nome di questo centro per giovani che, attivo dal 2011, promuove attività pomeridiane di affiancamento allo studio, laboratori artistici, musicali, interculturali e multimediali.
L’Associazione svolge infine numerose campagne di sensibilizzazione sociale e culturale e attività di formazione e inclusione lavorativa in collaborazione con Enti formativi accreditati rivolte a categorie sociali a rischio di esclusione: donne Rom, detenuti neocomunitari e giovani appartenenti a categorie svantaggiate.
In un momento difficile per il nostro Paese in cui il problema delle tensioni sociali è largamente diffuso, quest’Associazione mira al solo lato umanitario delle vicende dando fiducia e apprezzando competenze ed abilità del prossimo.
Ilenia Menale