Cascina Triulza, 11 giugno 2015
Il tema portante di EXPO MILANO 2015 “Feeding the Planet, Energy for Life” deve necessariamente sollevare un dibattito etico, politico e sociale anche sul complesso rapporto Energy vs Food, che il nostro prossimo futuro è chiamato ad affrontare.
Nell’ottica della sostenibilità delle risorse alimentari globali, strettamente legate all’aspetto della sostenibilità energetica, nasce il workshop “Energy and Food Communities: a sustainable program”, che AiCARR – Associazione italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento, Refrigerazione – organizza con Bureau Veritas e Fondazione Triulza l’11 giugno a Cascina Triulza, Padiglione della Società Civile.
“L’agricoltura come atto di trasformazione dell’energia – commenta Livio de Santoli, Presidente AiCARR – gioca un ruolo fondamentale sia in relazione all’energia consumata che all’energia prodotta dall’agricoltura. È dunque indispensabile evidenziare un nuovo ruolo delle produzioni che tenga conto delle ricadute e delle conseguenze sullo stato economico, finanziario ed ambientale di coloro i quali mettono a disposizione le risorse (le comunità dell’energia); ciò risulta ancor più evidente nel settore agricolo (le comunità del cibo)”.
Il parallelismo tra agricoltura ed energia si declina con il concetto di sovranità, che implica la necessità di politiche sull’energia attente alla produzione agricola, e non in contrasto con questa.
“Si parla sempre più di spreco di cibo – prosegue de Santoli – ma dello spreco di energia per creare quel cibo?
E’ possibile un mondo contadino come quello dell’Italia di cinquant’anni fa, un mondo senza rifiuti e caratterizzato da una produzione completamente de-carbonizzata? AiCARR vuole dare una risposta a questi interrogativi e anticipare il futuro che renderà evidente il ruolo della partecipazione della società civile e il nuovo modello sociale che questo comporta, a partire da cibo ed energia”.
“Ci fa molto piacere ospitare a Cascina Triulza un incontro su un tema così specifico e importante come l’energia ed il suo utilizzo in maniera sostenibile nell’ambito agricolo – dichiara Chiara Pennasi, Direttore del Padiglione della Società Civile – Ed è significativo che anche le imprese virtuose del settore, come quelle rappresentate da AiCARR, ed un organismo di certificazione autorevole come Bureau Veritas abbiano scelto di testimoniare il loro impegno e condividerlo nell’ambito del nostro programma culturale in coerenza con l’area tematica dedicata alla “produzione e stili di vita per uno sviluppo di qualità”. E la cosa importante è che questo impegno si concretizzerà, proprio qui, in un documento programmatico sul tema per offrire prospettiva in grado di indirizzare politiche, attività e strategie future. Un importante lascito per migliorare la sostenibilità del nostro pianeta”.
“Siamo molto orgogliosi di dare il nostro contributo ad un convegno che tratta tematiche fondamentali per assicurare una sostenibilità di lungo termine a livello planetario. – interviene Ettore Pollicardo, Presidente e Amministratore Delegato Bureau Veritas Italia – Tra i segnali forti provenienti dal mercato, assistiamo ad una crescente domanda di informazione e garanzia, che si tratti della tracciabilità dei prodotti alimentari o del corretto controllo delle filiere. In una società ampiamente globalizzata saper determinare l’origine, il percorso, la composizione, le caratteristiche e la destinazione di un prodotto, sia esso cibo o fonte energetica rinnovabile, è divenuta condizione fondamentale. Sappiamo bene quanto i cittadini siano sempre più attenti, nelle loro scelte di consumo, a privilegiare prodotti sostenibili, coniugando esigenze economiche con aspetti ambientali e sociali. Mai come oggi, cibo ed energia sono fortemente legati rispetto alle nuove esigenze di sostenibilità e resilienza, come ben ricordato dal motto dell’attuale Expo “Feeding the Planet, Energy for Life”.
Una discussione concreta, destinata nella volontà degli organizzatori a delineare proposte da riportare in sede legislativa, normativa e istituzionale, non può che essere basata su dati reali e accuratamente aggiornati: il workshop vede la partecipazione in qualità di relatori di rappresentanti di organizzazioni ed enti del settore, chiamati a illustrare lo stato dell’arte dei rispettivi segmenti di competenza e a portare commenti e proposte.
I dati discussi sono alla base della pubblicazione “Energy and Food Communities: a sustainable program”, che verrà distribuita ai partecipanti: uno strumento organico che, partendo dal quadro attuale, offre una prospettiva in grado di indirizzare attività e strategie future.
I relatori
Livio de Santoli, AiCARR, Marco Mari, Bureau Veritas Italia; Caterina Batello, FAO Food and Agriculture Organization of the United Nations; Stefano Masini, Area Ambiente e Territorio Coldiretti; Michele A.Fino, Slow Food; Thomas Phoenix, ASHRAE, American Society of Heating Refrigerating and Air-conditioning Engineers; Gloria Zavatta, EXPO MILANO 2015; Marino Berton, AIEL, Associazione Italiana Energie agroforestali; Carlo Alberto Campiotti, ENEA; Giovanni Cortella, AiCARR; Roberta Prati, Bureau Veritas Italia; Antonio Nicola Negri, GSE; Lorenzo Maggioni, CIB, Consorzio Italiano Biogas. È stato invitato per l’apertura dei lavori il Ministro Maurizio Martina, Ministero delle Politiche Agricole.
Contatti stampa
AiCARR
Lucia Kern
tel. 0267479270
Bureau Veritas Italia