EVEREST dal 1956 è leader in ambito ascensoristico con il marchio aziendale ma ricordiamo che la famiglia POZZONI opera nel settore dal 1922.
Il lungo percorso di crescita aziendale ha visto importanti tappe negli ultimi anni: nel 2013 si trasferisce nella nuova sede di Settimo Milanese lasciando la sede storica sui Navigli di Milano optando per uno stabile immerso nel verde, progettato e realizzato per soddisfare a pieno le esigenze dello staff aziendale e di tutti i clienti di Everest.
Estetica, design e qualità: l’attenzione verso l’impatto ambientale è stato uno dei punti fermi di questa realizzazione, tanto da riuscire a gestire internamente la raccolta delle acque piovane e l’energia elettrica grazie all’impianto fotovoltaico.
Al servizio del risparmio energetico, poi, sono stati scelti i migliori impianti dal punto di vista dell’innovazione (domotica) così come per l’area di stoccaggio dei materiali di risulta e dei rifiuti che risponde completamente alle normative vigenti.
Grande importanza è stata data all’organizzazione dei nuovi ambienti lavorativi che sono stati creati in modo che ogni lavoratore avesse a disposizione idonei spazi dove proseguire l’attività di aggiornamento ed evoluzione dei prodotti. A tal proposito, infatti, è importante parlare dell’avanzato processo di informatizzazione che è stato studiato e messo al servizio delle squadre dei tecnici per poter operare con aggiornamenti in tempo reale grazie a dotazioni informatiche come i palmari: questo strumento, tra le altre cose, gestisce via remoto e ha accesso in tempo reale all’impianto, organizza tutte le informazioni storiche degli interventi fatti e da programmare sugli impianti e coordina anche l’attività dei vari tecnici.
E’ grazie a tutte queste innovazioni che oggi Everest ha ottenuto importanti di certificazioni:
- ISO 9001
- ISO 14001
- BS OHSAS 18001
- Direttiva Ascensori n. 95/16/CE
Le nuove certificazioni ambientale e sicurezza si aggiungono a quella di qualità e al nuovo riconoscimento del rating di legalità dall’AGCM.
A fronte di queste conferme l’attività aziendale ha potuto crescere ulteriormente incrementando la partnership con importanti clienti nazionali ed internazionali (Yves Saint Laurent, Tory Burch, L’Oréal Paris, Amazon, Star, Triennale di Milano) attivando nuovi servizi di assistenza tecnica per poter operare su ascensori di qualsiasi marca per essere sempre più vicino ai clienti.
Tra i nuovi servizi di assistenza segnaliamo l’incremento del magazzino delle parti di ricambio per gli ascensori multimarca, l’ampliamento delle torri di prova e la costante formazione dello staff ottenuta tramite corsi specializzati.
Il costante aggiornamento tecnologico, per esempio, avviene in collaborazione con il Consorzio Tree che consente ai tecnici di avere una preparazione tale da poter intervenire su ascensori e scale mobili di qualsiasi marca.