Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

CONTRIBUTI ALLE IMPRESE TOSCANE PER PROGETTI INNOVATIVI STRATEGICI O SPERIMENTALI

La “Smart Specialisation in Toscana”, nata per identificare le linee di sviluppo dell’imprenditoria locale, prevede al suo interno una strategia di Ricerca ed Innovazione volta ad incentrare gli investimenti su fondamentali priorità, sfide ed esigenze basate sulla conoscenza. In quest’ottica quindi prevede di finanziare progetti di innovazione legati alle seguenti priorità tecnologiche, in linea con Industry 4.0:

  • ICT e FOTONICA

  • FABBRICA INTELLIGENTE

  • CHIMICA e NANOTECNOLOGIA

Il bando prevede una dotazione finanziaria di € 14 milioni: 4 destinati al settore Turismo, commercio ed attività terziarie e 10 per il settore Manifatturiero.

Possono fare richiesta di contributo raggruppamenti di Micro, Piccole e Medie Imprese della Toscana che operano nei settori sopra specificati, che si uniscono attraverso un accordo di partenariato che specifica le responsabilità e i compiti di ciascuna.

I progetti devono riguardare l’innovazione aziendale e in particolare il bando agevola il ricorso delle aziende a servizi avanzati e qualificati rientranti nelle seguenti tipologie:

  • Attività innovative di accompagnamento e consolidamento

    • audit tecnologico e industriale

    • assunzione di temporary manager

    • potenziamento sistemi di raccordo tra supply chain e committenza

    • tutoraggi industriali (accordi impresa committente/microimpresa- start up)

  • Percorsi advanced manufacturing o industria 4.0 coerenti con le road map nazionali e con le RIS3 Toscana

  • Attività per l’innovazione commerciale ed il presidio strategico dei mercati nonché innovazione dei processi e dell’organizzazione con sperimentazione di pratiche di innovazione sociale

Per la realizzazione di questi progetti le imprese possono ottenere un contributo a fondo perduto variabile a seconda della dimensione aziendale:

  • 80% per la micro impresa

  • 70% per la piccola impresa

  • 60% per la media impresa

La quota di spesa massima per ciascuna azienda aderente al progetto può essere di € 100.000.

Una volta ottenuto il contributo, i partenariati possono avviare i lavori per concluderli entro 18 mesi a partire dalla data di concessione del contributo.

Il bando aprirà ufficialmente in data 1 dicembre 2016 e sarà possibile presentare la propria richiesta di contributo attraverso https://sviluppo.toscana.it/bandi allegando il progetto redatto secondo la modulistica ufficiale del bando e gli allegati previsti dal bando stesso.

fast_ok

Articolo a cura di Dr.ssa Federica Sala

Responsabile Area Finanza e Progetti – Eur&ca srl www.eurca.com

2016-12-01T20:30:48+01:00Novembre 23rd, 2016|Consulenti|
Torna in cima