E’ stato di recente pubblicato il bando di Regione Lombardia per la valorizzazione della filiera dell’arredamento.
Il bando mette a disposizione una dotazione finanziaria di ben € 15 milioni per rispondere alle dinamiche evolutive delle imprese dei settori edilizia, legno arredo casa, elettrodomestici e High-Tech per dare vita a progetti di “abitare intelligente”.
Il bando attua le direttive contenute all’interno della Legge Regionale 26/2015 “Manifattura diffusa, creativa e tecnologica 4.0” che vuole favorire la diffusione di imprese basate su principi di flessibilità nei processi produttivi, attenzione alla qualità, orientamento al cliente.
In quest’ottica il bando intende sostenere progetti di Sviluppo e Innovazione realizzati da partenariati di imprese (almeno 2 PMI e 1 Università/Grande Impresa) e finalizzati all’introduzione di prodotti, processi/servizi nuovi o migliorativi dal punto di vista tecnologico, produttivo e organizzativo.
A titolo esemplificativo i progetti presentati dovrebbero riguardare:
-
impatto ecologico in ogni singola fase del ciclo di vita dei prodotti: produzione, gestione, recupero
-
Valore energetico-funzionale di nuovi materiali riciclati e riciclabili, per ideare e produrre oggetti/mobili di design sostenibile per l’arredo della casa (eco-design)
-
Smart Supply Chain filiera integrata di processi/modelli di business e produttivi, anche in chiave export
-
Soluzioni di screening energetico e sismico degli edifici
-
Elaborazione e implementazione di modelli innovativi di intervento sul patrimonio edilizio esistente: adeguamento sismico, recupero edilizio, riqualificazione energetica e/o strutturale
-
Domotica, anche finalizzata a favorire l’autonomia e l’accessibilità a supporto dei servizi della persona, il wi-fi e la sensoristica avanzata (IoT)
-
Sistemi di progettazione virtuale, con particolare riferimento al Building Information Modelling, di prototipazione avanzata e di home & building automation
-
Big data analysis, le tecniche di intelligenza artificiale “Sistemi cognitivi” e le tecnologie in ambito Cloud Computing, a supporto della gestione intelligente in tempo reale dei dati e delle informazioni
-
Sistemi intelligenti per la gestione, l’intrattenimento, il monitoraggio e la sicurezza degli impianti ad uso domestico, con particolare riferimento agli apparecchi elettrodomestici bianchi/bruni
Il bando eroga un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa e per un importo massimo di € 800.000.
Per partecipare al bando è necessario stendere un progetto e fare richiesta di adesione attraverso il portale regionale SIAGE (www.siage.regione.lombardia.it) a partire dal 1 febbraio 2017.
Il bando è a sportello, aperto fino ad esaurimento risorse.
Articolo a cura di Dr.ssa Federica Sala
Responsabile Area Finanza e Progetti – Eur&ca srl www.eurca.com