Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Esportare in Arabia Saudita con il certificato TÜV Rheinland

TUV-PoglianoTutti gli esportatori che sono interessati ad esportazioni verso l’Arabia Saudita devono ottenere un Certificato di Conformità (CoC – Certificate of Conformity), rilasciato da un Ente autorizzato.

Tale documento è obbligatorio e attesta la conformità della merce allo standard saudita SASO (Saudi Arabia Standard Organization).

I prodotti destinati all’esportazione verso l’Arabia Saudita, infatti, devono rispettare i requisiti del Programma di Valutazione della Conformità applicati dal Ministero del Commercio e dell’Industria (MoCI). Lo scopo del certificato di conformità (noto anche come SASO CoC) è proprio quello di facilitare e rendere semplici le pratiche di controllo sui prodotti in arrivo dai territori di origine. Questo certificato obbligatorio afferma che i prodotti e/o i processi di fabbricazione sono conformi alle norme nazionali dell’Arabia Saudita rilasciate e adottate da Saudi Standards, Metrology and Quality Organization (SASO) e necessarie per lo sdoganamento delle merci.

Lo schema di certificazione dell’Arabia Saudita (SASO CoC) è in linea con il programma Saudi Future Vision for Quality 2020, attraverso il quale la SASO mira a migliorare e sviluppare la qualità dei prodotti e dei servizi venduti in Arabia Saudita.

La certificazione SASO CoC regolamenta tutte le categorie di prodotto ad eccezione di: dispositivi medicali, medicinali, alimentari e forniture militari. L’ente SASO ha infatti stabilito che tutte le merci in esportazione devono essere corredate di un certificato di conformità valido e rilasciato da una società internazionale di controllo e ispezione. I prodotti medicali e alimentari sono esclusi dal programma unicamente in quanto facenti capo direttamente alla SFDA (Saudi Food and Drug Authority).

I certificati sono necessari allo sdoganamento e devono essere richiesti dall’esportatore stesso che ha l’onere della loro preparazione (su carta intestata in Inglese o in Arabo). Anche nei casi di Incoterm franco fabbrica (ex work), l’esportatore non si svincola da tale onere in quanto, secondo la normativa SASO, rimane colui che ha l’obbligo di fare la richiesta per attestare la conformità dei prodotti allo standard saudita.

TÜV Rheinland Italia S.r.l. è un Ente accreditato per il rilascio dei CoC alle norme SASO e può accompagnare le aziende nel complesso iter di certificazione dei loro prodotti destinati al mercato dell’Arabia Saudita.

TÜV raccomanda alle aziende che desiderano esportare nel mercato saudita di rivolgersi a TÜV Rheinland Italia per ottenere indicazioni più approfondite.

TUV Rheinland è un Ente accreditato per l’emissione delle certificazioni di conformità richieste obbligatoriamente per le esportazioni verso Arabia Saudita, Kuwait, Iraq, Qatar, Egitto, Etiopia, Algeria, Libia, Botswana.

2017-06-22T12:46:49+01:00Giugno 22nd, 2017|News|
Torna in cima