SGS organizza due convegni gratuiti – Milano il 14 novembre – Roma il 21 novembre – per illustrare i requisiti del nuovo Decreto Legislativo e gli strumenti normativi e tecnici utili all’applicazione.
Per molte imprese italiane il prossimo 5 dicembre è il termine ultimo per effettuare la diagnosi energetica, divenuta obbligatoria con la pubblicazione del Decreto Legislativo 102/2014, nel quale l’Italia ha recepito la Direttiva Europea 2012/27/UE sull’efficienza in materia di energia.
Tale provvedimento definisce un insieme di misure per la promozione e il miglioramento dell’efficienza energetica, volte al conseguimento dell’obiettivo nazionale di riduzione dei consumi finali di energia.
Per raggiungere lo scopo, vengono identificati alcuni strumenti di gestione, tra cui la diagnosi energetica (o Energy Audit) e i sistemi di gestione dell’energia.
SGS, azienda leader nel mondo per i servizi di ispezione, verifica, analisi e certificazione sta offrendo un supporto concreto alle imprese italiane nelle proprie scelte in campo energetico tramite un servizio di Energy Audit svolto in conformità al D.Lgs 102/14, ed alle norme ISO 50002:2014, serie EN 16247 e UNI CEI/TR 11428:2011.
Per venire incontro alla folta platea della aziende interessate al provvedimento sulla diagnosi energetica, SGS Italia organizza due convegni gratuiti per illustrare i requisiti del nuovo Decreto Legislativo e i diversi strumenti normativi e tecnici, funzionali alla loro applicazione. Questi i temi che verranno trattati:
• Efficienza energetica: il quadro di riferimento normativo alla luce della Direttiva 2012/27/UE e del Decreto Legislativo 102/2014
• La qualificazione degli operatori che erogano servizi energetici: le norme 11352:2014 e 11339:2009
• Misure e verifica per l’efficienza energetica: il protocollo
• Case history: Esperienze di Energy Management e di implementazione di un Sistema di Gestione Energia in un’industria
Milano il 14 novembre dalle ore 9,00 presso CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L’ITALIA MILANO – LODI MONZA E BRIANZA – Palazzo Castiglioni – Sala Colucci – Corso Venezia, 47
Roma il 21 novembre dalle 9,30 presso HOTEL DEI CONGRESSI ROMA – Viale Shakespeare, 29
Con il termine Energy Audit si intende una procedura sistematica volta a fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un’azienda e ad individuare le opportunità di miglioramento delle prestazioni energetiche.
Il D.Lgs.102/2014 impone l’obbligo di esecuzione di Energy audit ai seguenti soggetti:
• grandi imprese: imprese che occupano più di 250 persone, il cui fatturato annuo supera i 50 milioni di euro o il cui totale di bilancio annuo supera i 43 milioni di euro (dalla direttiva europea 2003/96/CE);
• Imprese energivore: imprese a forte consumo di energia (dall’art. 39 c.1 o c.3 D.Lgs. 83/2012).
L’obbligo di adempimento non si applica alle grandi imprese che hanno adottato sistemi di gestione conformi EMAS e alle norme ISO 50001 o EN ISO 14001, purché includano un audit energetico realizzato in conformità all’Allegato 2 del D.Lgs. 102/2014.
Le piccole e medie imprese (PMI) potranno usufruire di sistemi di incentivazione alla diagnosi energetica e all’adozione di sistemi di gestione per l’energia, certificati secondo la norma ISO 50001.
Per iscrizioni e informazioni: ssc.marketing.italy@sgs.com