Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

EGI – LEADER IN EUROPA NELLA PRODUZIONE DI TERMINALI A COMPRESSIONE

EGI S.r.l. è un’ azienda italiana nata nel 1973, leader in Italia e in Europa nella produzione di terminali a compressione, di cui  vanta la più ampia e completa gamma di prodotti presenti sul mercato con sezioni da 0,25 a 1.000 mm².
PRODOTTI EGI

Le particolari caratteristiche dei sui prodotti e dei suoi brevetti la identificano di fatto fra i produttori italiani più innovativi. Fondata e gestita dall’attuale Amministratore Unico Romano Saini, coadiuvato dalle figlie Katia e Simona, nel corso di oltre quarant’anni l’azienda si è ampliata nell’organico e nella produzione diventando così un punto di riferimento nel settore elettrico grazie sia all’alto livello qualitativo dei suoi prodotti, sia all’ottima organizzazione ed efficienza della sua rete commerciale. L’intero processo produttivo avviene all’interno dello stabilimento: dallo studio alla realizzazione degli stampi, dalla produzione al confezionamento dei prodotti fino ad arrivare a tutte quelle operazioni che consentono la fornitura diretta a grandi aziende, italiane e straniere, grossisti o installatori. Per questo motivo, oltre ai prodotti standard presenti a catalogo, EGI è in grado di realizzare, per risolvere qualsiasi problematica di connessione elettrica,  in tempi rapidi e con costi contenuti prodotti completamente nuovi sulla base delle specifiche richieste ed esigenze del cliente.
CAPICORDA DI POTENZA

I prodotti sono realizzati prevalentemente con rame ETP  99,9, per una migliore conducibilità e il trattamento protettivo è ottenuto con stagnatura elettrolitica, mentre il rivestimento isolante è ottenuto con speciale PVC autoestinguente; una garanzia per un settore in cui la qualità e la sicurezza del prodotto sono un fattore fondamentale per l’utilizzatore finale.

Alla qualità dei prodotti, si aggiunge l’innovazione.

EGI ha investito molto sulla tecnologia attraverso specifiche ricerche finalizzate sia allo studio, sia alla produzione di nuovi articoli sempre innovativi prodotti con nuovi specifici macchinari per fare fronte alle richieste di un mercato sempre più esigente e competitivo.

Infatti nel 2016 EGI ha introdotto alcune importanti novità ad ampliamento della già vasta gamma di capicorda a compressione che verranno presentate all’interno della più importante fiera del settore elettrico (MIDDLE EAST ELECTRICITY) che si terrà dal 1 al 3 Marzo a Dubai  all’interno della quale saranno presenti con uno loro stand.

Tra i prodotti che verranno presentati ci sono:

  • i capicorda e i connettori meccanici con vite a rottura per cavi in rame e alluminio
  • la nuova serie dei capicorda di potenza a norma DIN 46235 da 6 a 240 mm²
  • tutte le nuove varianti innovative dei capicorda nudi e preisolati da 0,25 a 6 mm²

1

Nel 2015 è stato anche lanciato il nuovo sito web www.egisrl.it completamente rinnovato sia nella grafica, sia nei contenuti in cui sono presenti foto, disegni tecnici e tabelle per descrivere nel dettaglio la funzionalità di ogni singolo prodotto.

Infine, ma non meno importante, dal 1993 EGI Srl ha ottenuto la Certificazione ISO 9001:2008 con CSQ (Cert.n.9105 EGI1). Tutti i terminali sono inoltre conformi alle normative CEI-EN 61238-1, al marchio CE e alla direttiva Rohs (2002/95/CE) e successivi aggiornamenti. Qualità, innovazione, affidabilità ed efficienza rendono EGI leader nel suo settore sia in Italia, sia all’estero con oltre il 50% del fatturato annuo esportato nel mondo.

2016-02-18T07:18:11+01:00Febbraio 18th, 2016|Manifatturiero|
Torna in cima