Pubblicata la UNI 11402:2020
L’educazione finanziaria è un elemento di grande valore nella nostra società, perché costituisce una leva importante per aiutare le persone e le famiglie a migliorare la qualità della vita e, indirettamente, il benessere sociale.
Un servizio di educazione finanziaria di “qualità” permette infatti a una persona di acquisire e utilizzare le conoscenze giuste per fare scelte consapevoli in materia di pianificazione finanziaria, economica e patrimoniale e quindi per raggiungere i propri obiettivi di vita tutelando se stesso e la propria famiglia. In questo senso l’obiettivo di un’autentica educazione finanziaria è lo sviluppo e la crescita delle persone e della collettività.
E proprio per questo, deve essere regolata da requisiti chiari e misurabili, essere efficace e incontrare le aspettative di tutte le parti interessate.
La norma UNI 11402:2020 “Educazione finanziaria del cittadino – Requisiti del servizio”, sviluppata dalla Commissione Servizi, offre un chiaro quadro di riferimento dell’attività di educazione finanziaria sia per quanto concerne le tipologie possibili di servizio, sia per i relativi requisiti di progettazione ed erogazione, definendone anche la terminologia e la classificazione (informazione, istruzione e consulenza oggettiva).
E’ stata inoltre data particolare importanza ai requisiti di trasparenza nei rapporti, all’indipendenza dell’azione di chi eroga il servizio e alla definizione dei ruoli e delle responsabilità di tutti i soggetti coinvolti. Perché non c’è dubbio che al centro dell’educazione finanziaria debba esserci sempre la persona.
La norma – che va a sostituire la precedente edizione del 2011 – sarà applicabile a tutti i soggetti, pubblici e privati, che intendano progettare, erogare e valutare servizi di educazione finanziaria, di qualsiasi tipo e natura.
Il documento si lega ovviamente ad altre consolidate normative tecniche in materia, cui fa esplicito riferimento, tra cui:
- UNI 11348 (tutte le parti) Pianificazione finanziaria, economica e patrimoniale personale – Guida all’applicazione della UNI ISO 22222
- UNl/TR 11403 Linee guida per la scelta del pianificatore finanziario-economico-patrimoniale personale previsto dalla UNI ISO 22222
- UNI ISO 22222 Pianificazione finanziaria, economica e patrimoniale personale (personal financial planning) – Requisiti per i pianificatori finanziario-economico-patrimoniali personali (personal financial planner)
Informazioni per l’acquisto
UNI 11402:2020 “Educazione finanziaria del cittadino – Requisiti del servizio”
Euro 46,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.
L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Divisione Vendite
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com