Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Edilizia sostenibile per il futuro dell’architettura: il cartongesso a basso impatto ambientale

L’edilizia sostenibile è diventata una priorità nell’industria delle costruzioni, con un crescente impegno verso la riduzione dell’impatto ambientale e il miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici. In questo contesto, le aziende del settore stanno investendo in ricerca e sviluppo per trovare soluzioni e materiali innovativi, in grado di migliorare il comfort abitativo, diminuendo l’impatto dell’edilizia sull’ambiente.

 Cartongesso-basso-impatto-ambientale

Cosa si intende con edilizia sostenibile

A oggi, il settore edile è uno dei principali responsabili dell’emissione di anidride carbonica (con il 40% delle emissioni totali a livello globale) e del consumo di risorse naturali.

Un approccio sostenibile all’edilizia si basa sul principio di progettare, costruire e gestire gli edifici in modo da ridurre al minimo l’impatto ambientale, preservando le risorse naturali e creando ambienti salubri per gli occupanti. Questo approccio all’architettura cerca di migliorare l’efficienza energetica, utilizzare materiali eco-friendly e promuovere la salute e il benessere delle persone.

Materiali per un’edilizia sostenibile

I materiali da costruzione svolgono un ruolo cruciale nell’edilizia sostenibile. La scelta di materiali a basso impatto ambientale, infatti, è fondamentale per ridurre l’impatto complessivo di un edificio sull’ambiente. Per realizzare materiali edili a basso impatto è fondamentale studiare al meglio i processi e porre attenzione a tutte le fasi di produzione: dalla selezione delle materie prime, alle fonti energetiche utilizzate, all’efficienza dei vari processi, senza dimenticare la gestione dei trasporti dei materiali.

È in quest’ottica che Saint-Gobain Italia ha deciso di produrre lastre in cartongesso a basso impatto ambientale per un’edilizia sostenibile, realizzate grazie ad un processo produttivo che tiene conto dell’intero ciclo di vita della lastra, al fine di limitare il consumo di risorse naturali, utilizzare materie seconde, estenderne la durata e promuoverne il riciclo: Gyproc Wallboard Eco 13 e Gyproc DuraGyp ECO 13 Activ’Air®, entrambe conformi con la norma tecnica armonizzata UNI EN 520:2009.

Una delle caratteristiche peculiari di queste lastre è l’utilizzo di materiale di riciclo per la loro produzione, infatti:

  • le lastre Gyproc Wallboard Eco 13 sono lastre in gesso rivestito di tipo standard, pensate per ottenere performance elevate con un ridotto impatto ambientale, caratterizzate da un contenuto di materiale riciclato certificato di circa l’8%;
  • le lastre Gyproc DuraGyp ECO 13 Activ’Air® sono invece lastre in gesso rivestito di tipo prestazionale con densità incrementata del nucleo, additivato con fibre di vetro e legno, caratterizzate da un contenuto di materiale riciclato certificato pari a circa il 35%. Queste lastre, inoltre, hanno certificazione EPD EN 15804+A1 e ISO 14025 e certificazione Indoor Air Comfort Gold.

Le caratteristiche del cartongesso a basso impatto ambientale

Il cartongesso è un materiale molto utilizzato, sia nell’edilizia privata sia in quella pubblica, per creare controsoffitti e pareti divisorie. Scegliere il cartongesso a basso impatto ambientale realizzato da Saint-Gobain Italia significa scegliere un materiale altamente performante, che mantiene le caratteristiche tipiche del cartongesso, ma che permette di avere un impatto ambientale inferiore.

Nello specifico, il cartongesso a basso impatto ambientale:

  • mantiene una elevata lavorabilità e flessibilità, come qualsiasi cartongesso. È facile da tagliare, modellare e installare, il che lo rende una scelta preferita per progetti di costruzione e ristrutturazione. Questa versatilità consente di creare design personalizzati e di rispondere alle esigenze specifiche di ogni progetto;
  • assicura un elevato isolamento acustico. Questo è particolarmente importante per tutti gli ambienti che richiedono un buon comfort acustico, come uffici, scuole e case. Riducendo la trasmissione del suono da una stanza all’altra, il cartongesso a basso impatto ambientale contribuisce a creare ambienti più tranquilli e produttivi;
  • contribuisce a incrementare la resistenza al fuoco. Questo materiale, infatti, è in grado di ritardare la propagazione delle fiamme, fornendo un ulteriore livello di sicurezza negli edifici;
  • assicura conformità ai più rigorosi standard ambientali e una minore quantità di emissioni di C02, dimostrando l’impegno di Saint-Gobain verso una maggiore sostenibilità del settore edile.

L’edilizia sostenibile è il futuro dell’architettura, e il cartongesso a basso impatto ambientale svolge un ruolo cruciale in questo contesto. La sua lavorabilità, isolamento acustico, resistenza al fuoco e conformità ai protocolli ambientali lo rendono una scelta ideale per progetti orientati alla sostenibilità.

Investire nell’edilizia sostenibile è investire nel futuro, promuovendo la salute del pianeta e il benessere delle persone.

2023-09-11T11:25:35+01:00Settembre 11th, 2023|Edilizia, Sostenibilità|
Torna in cima